Descrizione del progetto
Colpire i meccanismi di resistenza ai farmaci antitumorali
La resistenza alle terapie antitumorali rappresenta il principale ostacolo all’efficacia delle soluzioni di trattamento e recupero a lungo termine destinate ai pazienti oncologici. L’azienda danese Scandion Oncology sta sviluppando un nuovo farmaco (SCO-101) in grado di colpire in modo efficace vari tra i meccanismi più diffusi di resistenza molecolare al cancro. SCO-101 ha superato con successo quattro studi clinici di fase 1 effettuati su volontari sani. L’obiettivo del progetto SCANRESIST, finanziato dall’UE, è quello di condurre studi di convalida clinica in pazienti affetti da tumori resistenti ai taxani con potenziali test clinici di fase 2 in aperto allo scopo di garantire che la prova di concetto del farmaco SCO-101 risulti una modalità di trattamento sicura ed efficiente. SCO-101 rappresenta un cambiamento di paradigma che agisce tramite molteplici meccanismi al fine di interferire con la farmacoresistenza.
Obiettivo
Worldwide in 2018, cancer has been responsible for around 9.6 million deaths, and with a prediction of a further increase in incidence over the next years – which calls for urgent better treatment modalities to combat such deadly disease. Resistance to anticancer therapy is considered the main obstacle to successful clinical management of cancer patients. Scandion Oncology A/S (SCANDION) is a clinical-stage biotechnology company aimed to solve the anti-cancer drug resistance problem. We are developing a new drug, the SCO-101, which effectively targets some of the most common molecular resistance mechanisms in cancer. SCO-101 represent a paradigm shift in treatment of drug-resistant cancer, with multi mechanisms of actions in interfering with drug resistance. SCO-101 has previously passed four clinical phase I studies in healthy volunteers and proved to be a safe oral drug with very limited toxicity. The SCANRESIST project aims at performing clinical validation studies in taxane resistant breast cancer patients with open-labelled Phase II prospective clinical trial to establish SCO-101 Proof of Concept as a safe and efficient treatment modality.
Our business model is based on out-licensing SCO-101 to pharma players active in anti-cancer drugs – who will be responsible for the remaining clinical development and market launch. The Phase II clinical validation has been pointed as a critical step achieve a deal with big pharma partners/licensees, which we know are interested in novel drugs with novel MoA, and with well-designed and well-performed phase II studies with positive results. Thus, the project will not only open a large market for SCANDION as it will also allow us to position the company as a unique provider of a new generation of anti-cancer resistance drugs – continuing our path on developing other drugs to combat drug resistance in cancer, innovative trial designs, predictive biomarkers and biomarker endpoints.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2100 KOBENHAVN
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.