Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENABLING FLEXIBILITY FOR FUTURE DISTRIBUTION GRID

Descrizione del progetto

Un flusso di energia più flessibile in Europa

È necessario rinnovare le reti elettriche europee, soddisfare la domanda in crescita, attuare un mercato dell’elettricità transeuropeo e integrare risorse di produzione dell’energia più sostenibili. Il progetto FLEXIGRID, finanziato dall’UE, sfrutterà le tecnologie di rete digitali e intelligenti, l’IoT e la blockchain per fornire una piattaforma di gestione dei dati trasparente. L’obiettivo è quello di trasmettere informazioni sulle condizioni della rete in tempo reale, onde ottimizzare l’osservabilità del funzionamento di rete e mercato. Il progetto svilupperà nuove tecnologie e mercati flessibili innovativi grazie alle diverse piattaforme avanzate per gli scambi di energia locale. Esso fornirà inoltre flessibilità agli operatori del sistema di distribuzione, per garantire operazioni sicure, stabili e convenienti delle reti di distribuzione elettriche.

Obiettivo

FLEXI-GRID will demonstrate cutting-edge technologies and innovative flexible markets enabled by advanced cross-platforms for local energy exchanges and providing flexibility to distribution system operators in order to ensure a secure, stable and affordable operations of electrical distribution grids for de-carbonising energy systems with high shares of renewables (up to and beyond 100%). By leveraging digital, smart grid technologies, IoT, blockchain, FLEXI-GRID will provide a transparent data management platform by broadcasting real-time information on the conditions of the network to optimise the observability of the grid and market functioning.

The project’s geographical coverage, with four test sites in Bulgaria, Sweden, Switzerland, and Turkey, allows validating solutions in multiple market conditions, and ensures post project scalability, knowledge transfer, scaling and replication. The key demonstration activities include i) grid monitoring, control and flexibility intervention; ii) local energy exchanges and provision of grid services; iii) blockchain based energy exchange and provision of grid services; iv) flexibility measures and grid services provided by local energy storage, Power to Gas, Vehicle to Grid, and local renewable resources. It is the first time that small and medium size DSOs show interest to test innovative tools and solutions. The project is strengthened by collaborating with Canada and backed by financial institutions to ensure successful commercial paths of innovative solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPINVERSE SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 227 574,00
Indirizzo
LILLA BOMMEN 6
411 04 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 753 678,11

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0