Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Macro-Nanomedicine to Treat Metastatic Cancer

Descrizione del progetto

Colpire le metastasi tumorali attraverso un approccio basato sulla nanomedicina

L’obiettivo finale del progetto Meta-Targeting, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un nuovo e complesso approccio basato sulla nanomedicina che migliorerà l’efficacia e ridurrà gli effetti collaterali del trattamento per il carcinoma mammario metastatico. L’obiettivo del progetto prevede l’introduzione di micelle polimeriche multifunzionali caricate con tre diversi farmaci e un agente di imaging. Oltre al farmaco antitumorale doxorubicina, il carico con l’inibitore del recettore di angiotensina lortasan contribuirà a migliorare la distribuzione di micelle. Il carico con l’inibitore della P-glicoproteina tariquidar migliorerà l’efficacia antitumorale senza i consueti effetti collaterali quali la neurotossicità. I biomarcatori basati su imaging e biopsia sono necessari per la stratificazione dei pazienti, importante per la traduzione clinica delle nanomedicine contro il cancro.

Obiettivo

Metastatic cancer is a complex and highly heterogenous disease, which is very difficult to treat. The aim of the Meta-Targeting project is to establish a holistic, rational and realistic nanomedicine-based approach to improve the treatment of metastatic breast cancer. Concrete objectives are: (1) the development of polymeric micelles which can be efficiently and stably co-loaded with three different drugs and with an imaging agent; (2) the use of physical and pharmacological means to modulate the vasculature and microenvironment in tumors and metastases; (3) the identification of imaging- and biopsy-based biomarkers for patient selection; (4) the incorporation of drugs to overcome cellular and microenvironmental multidrug resistance; and (5) the implementation of multifunctional micelles to enhance the efficacy of immunotherapy. It is envisaged that micelles loaded with in-house developed doxorubicin prodrugs are able to induce immunogenic cell death in tumors and metastases without causing systemic immunodepression, that co-loading with the angiotensin receptor inhibitor losartan helps to prime tumors and metastases for improved delivery (of micelles, immunomodulatory antibodies and T cells), and that co-loading with the P-glycoprotein inhibitor tariquidar assists in inducing immunogenic cell death, while avoiding typical anti-Pgp side effects, such as neurotoxicity. Physical priming with ultrasound and microbubbles will promote the delivery of micelles, antibodies and T cells to and into primary tumors. Imaging- and biopsy-based biomarkers are needed to allow for patient stratification, which is critically important to improve the clinical translation of cancer nanomedicines. The outcomes of the different project lines in Meta-Targeting will - alone and especially together - be truly transformative: they will contribute to scientific and clinical progress in nanomedicine, in tumor-targeted drug delivery, in immunotherapy, and in the treatment of metastatic cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 979 375,00
Indirizzo
Pauwelsstrasse 30
52074 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 979 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0