Descrizione del progetto
Soluzioni di resilienza nel settore energetico
Quale struttura portante della società, l’elettricità viene attualmente erogata ai consumatori tramite un complesso sistema di reti. Pertanto, per garantire l’efficienza sono necessarie una rete intelligente e soluzioni di stoccaggio. Il progetto ebalance-plus, finanziato dall’UE, incrementerà la flessibilità energetica delle reti di distribuzione, predirà la flessibilità disponibile e aumenterà la capacità di resilienza e la struttura della rete. Testerà nuovi modelli ausiliari per promuovere nuovi mercati sulla base della flessibilità energetica. L’idea si basa sui risultati di un precedente progetto europeo di R&S (e-balance) nell’ambito del 7° PQ, che ha sviluppato una piattaforma di bilanciamento dell’energia, testata in 43 nuclei familiari vicini, con elettrodomestici intelligenti e invertitori di energia FV. Il progetto e-balance plus introdurrà una piattaforma di bilanciamento dell’energia che controllerà svariate tecnologie (sviluppate durante il progetto) con l’obiettivo di aumentare la flessibilità energetica.
Obiettivo
The ebalance+ project applies to the ‘Flexibility and retail market options for the distribution grid’ by addressing flexibility solutions, smart-grids technologies to increase the distribution grid resilience and defining and testing market mechanisms and tools incentivising the energy flexibility. In this context, the ebalance+ project aims to increase energy flexibility of distribution grids, predict available flexibility, increase distribution grid resilience and design and test new ancillary models to promote new markets based on energy flexibility. These objectives allow unlocking the energy flexibility market in distribution grids to support energy prosumers and electric operators.
The ebalance+ proposal is an ICT platform that assure the integration and interoperability at any electricity domain, providing an effective market framework where electric operators and stakeholders benefit with new business models. The system is composed of units that implements algorithms to forecast and manage the available flexibility to incentivise demand response programmes and increase the distribution grid capacity to avoid congestions and advise optimization strategies. Besides, it allows integrating the flexibility solutions (developed and tested in the project): electric storage, V2G systems, SiC power inverters, power to heat, control of CHP and management of building devices with IoT-based systems. Smart-gird automation and control solutions will be integrated to enhance the grid observability and use the available flexibility to increase the resilience under critical events.
The consortium is composed of 15 entities from 8 EU countries, which the participation of research centres, SME and industry. The solutions are tested in 4 real-life pilots (Spain, Italy, France and Denmark) with specific scopes and objectives. In addition, and in-Lab demo is developed to test critical use cases. Innovative market models regarding flexibility market for DSO-TSO will be simulated
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29004 Malaga
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.