Descrizione del progetto
Ridurre il peso dei flap negli aeromobili passeggeri di grandi dimensioni
Il ruolo del flusso laminare nelle ali degli aeromobili è importante in quanto riduce la resistenza all’attrito. Esistono metodi per il controllo del flusso laminare sulle ali che, tuttavia, non soddisfano le esigenze strutturali ed economiche del mercato. Il progetto SWING, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione avanzata per ridurre il peso dei flap negli aeromobili passeggeri di grandi dimensioni e contribuire al miglioramento dell’aerodinamica. Si baserà sul concetto di flusso laminare ibrido, che offre una maggiore complessità nella forma delle ali. Svilupperà inoltre un processo redditizio ed efficiente per la produzione dei flap. SWING si propone di superare diverse sfide a livello tecnico sviluppando un processo termoplastico di consolidamento in situ.
Obiettivo
SWING project aims to develop a material/process/design solution for a shielding flap for hybrid laminar flow control on wings of large passenger aircraft. The project target is to develop an In Situ Consolidation thermoplastic process to outperform existing process in terms of structural and economic performance. Indeed, Hybrid Laminar Flow Concept will lead to more complexity in the structure of the wings and their accessories, and therefore an efficient process to manufacture flaps are needed to enable implementation of such system with an acceptable cost.
From a technical point of view, several challenges stay on the development road :
• Selection of a thermoplastic composite pre-impregnated tape that fulfil both the design, the process and the economic requirement.
• Process parameter control strategy to guarantee in situ consolidation of composite with the nominal performance of the material for the targeted complex geometry
• Efficiency of tape laying to match with the economic equation. Efficiency includes the maximum laying speed and the gestion of start and stop (loss of time, scraps…)
• Assembly solution to create a closed wing section that include the ribs and possibly other reinforcement (for mechanical fastening, at trailing edge….).
SWING aims at overcoming these challenges with significative achievement to allow the integration of the thermoplastic flap in demonstrator wings of hybrid laminar flow control. The Krueger flap develop inside the project will impact the CO2 emissions of the Large Passenger Aircraft demonstrator through two ways : by reducing the weight of the flap thus the fuel consumption and by allowing aerodynamics optimization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60304 Senlis Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.