Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Individual differences in facial expressivity: Social function, facial anatomy and evolutionary origins

Descrizione del progetto

Approfondire l’evoluzione e la funzione delle espressioni facciali umane

Le espressioni facciali sono utilizzate per comunicare. Nonostante la relativa semplicità, questo tipo di linguaggio svolge un importante ruolo nella nostra vita sociale e può variare notevolmente da persona a persona. Esso, inoltre, può essere influenzato da specifici disturbi a livello medico o psicologico. La funzione sociale, l’anatomia e l’evoluzione di queste differenze individuali nelle espressioni facciali devono tuttavia essere ancora comprese pienamente. Il progetto FACEDIFF, finanziato dall’UE, realizzerà uno studio interdisciplinare pionieristico inteso ad analizzare la causa della differenziazione nelle espressioni facciali e il modo in cui ciò comporta vantaggi o svantaggi nella partecipazione sociale dell’individuo. FACEDIFF si avvarrà di metodi appartenenti a diversi ambiti (psicologico, anatomico e interspecie) per misurare le differenze nella produzione e nella percezione individuale delle espressioni facciali, tracciandone i fattori determinanti in termini evolutivi.

Obiettivo

Communicating with others via the face is crucial for navigating our social world. Deficits in facial expression production can have debilitating effects on social interaction, characterising several clinical conditions such as autism spectrum disorder, schizophrenia and Parkinsons disease. Despite this, we know surprisingly little about individual differences in facial expressivity in the typical population, what causes these differences and whether such differences impact on individual lives. In part, this could be due to an historical focus on the universal nature of facial expression, assigning individual difference to random noise, rather than an evolutionarily relevant characteristic. The FACEDIFF project will diverge from this classic approach and test the novel hypothesis that individual differences in facial expressivity equip individuals differentially to engage with their social environment: expressivity has a benefit (social engagement) but also a cost (over-exposure and thus risk of being cheated by others) and is related to the size and quality of an individuals social network. FACEDIFF will combine psychological, anatomical and cross-species methods to provide the first thorough interdisciplinary investigation of individual differences. First, individual variation in production and perception of facial expressions will be measured via laboratory experiments and in relation to social network size and quality. Second, variation in human facial musculature will be documented through cadaveric dissection and existing MRI databases. Third, facial expressivity will be examined in a primate model to determine whether patterns are unique to humans. This project will be the first to provide a comprehensive and interdisciplinary perspective on individual differences in facial expression and will stimulate new theories on the function and evolution of individual differences in humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE NOTTINGHAM TRENT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 786 790,63
Indirizzo
50 SHAKESPEARE STREET
NG1 4FQ Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 786 790,63

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0