Descrizione del progetto
Pendolarismo in mini aereo
Per milioni di persone che vanno al lavoro ogni giorno, viaggiare in autostrada e incontrare traffico intenso è in genere qualcosa da sopportare e raramente da apprezzare. L’UE sta finanziando UNIFIER 19, un nuovo concetto di aereo di linea che offrirà una soluzione di mobilità aerea nuova, sostenibile ed economica. L’aeromobile a emissioni prossime allo zero da 19 passeggeri è progettato per fornire un servizio diffuso che collega gli aeroporti più piccoli tra loro e con punti di connessione, in grado di ospitare sia voli di linea che su richiesta. Sfruttando la scarsa e sottoutilizzata rete europea di piccoli aeroporti, UNIFIER 19 offrirà ai pendolari un’esperienza di mobilità radicalmente nuova che sarà semplice da usare, come un autobus.
Obiettivo
UNIFIER19, the Community Friendly Miniliner, is an innovative commuter concept specifically designed to enable a new, environmentally sustainable and cost-efficient air mobility solution. This 19-passenger near-zero-emission aircraft is designed to provide a diffused service connecting smaller airports among them and with hubs, accommodating both scheduled and on-demand shuttle flights. The ability of the UNIFIER19 concept to capture the mobility demand for short- and very short-haul travel rests on a dedicated market study focusing on two scenarios: the “miniliner”, serving a potentially huge small airport network, and the “microfeeder”, providing a rapid transfer to hubs from local airports and even unpaved airfields.
The capability to achieve substantial emission reduction performance is based on the adoption of modular propulsive solutions including different propellers and different combinations of battery and range-extending technologies. The propulsive architecture is integrated with airframe design, in the quest for maximum aerodynamic advantages, while guaranteeing producibility and maintainability of the design solution.
The result is a family of aircraft sharing a single airframe, accommodating multiple cargo and passenger-seating layouts, as well as multiple motive power-generation solutions. Powertrain modularity eases future upgrades via supplementary type-certificates, granting an extended commercial life.
Aiming to a reduction in CO2, NOx and acoustic emissions by at least 20% compared to the 19 seaters in service today, UNIFIER19 shall offer a new mobility experience for our communities that is as easy to use as a bus. UNIFIER19 shall exploit the sparse, underused European small airport network avoiding overwhelming burdens for new ground infrastructures and providing a commercially viable response to Europe’s need for mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.10. - Thematic Topics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5270 Ajdovscina
Slovenia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.