Descrizione del progetto
Comprendere il reale impatto delle misure di adattamento all’aumento delle temperature
Migliaia di europei muoiono ogni anno a causa della temperatura ambiente. Nonostante ciò, le informazioni relative al modo in cui i cambiamenti climatici condizioneranno il futuro della salute pubblica sono ancora scarse. Le società si sono rivolte a strategie di adattamento per affrontare gli impatti dei futuri aumenti delle temperature in Europa, ma manca una prova della loro efficacia. Il progetto EARLY-ADAPT, finanziato dall’UE, si propone di analizzare i fattori trainanti delle recenti tendenze nella salute umana. L’ipotesi avanzata dal progetto è quella secondo cui le società inizino ad adattarsi ai cambiamenti climatici, ma l’efficacia di questo primo adattamento sia eterogenea tra le diverse società europee e al loro interno. Il lavoro di EARLY-ADAPT contribuirà a individuare, comprendere e misurare le disuguaglianze nell’adattamento.
Obiettivo
Nearly 8% of deaths are attributable to ambient temperatures, but little is known about the future impact in a warming world. I conducted studies in high-impact journals showing that this death toll can be largely reduced if a substantial degree of adaptation to ambient temperatures takes place. Adaptation strategies have been increasingly implemented in Europe in recent years, but the last IPCC report indicated that evidence of their effectiveness is still lacking. I postulate that adaptation measures are starting to generate positive benefits for the wellbeing of societies, including an adaptive response to climate change, but the degree to which they are effectively reducing human vulnerability is largely heterogeneous among and within European societies. I aim to describe the major sources of vulnerability, and if, which and to what extent societies have already started to adapt to changing conditions. Towards this aim, I will use predictive models to quantify the potential beneficial effect of early adaptation strategies through the attribution of temporal changes in human vulnerability. For that purpose, I will generate a massive database with daily counts of death for different subdomains and spatial resolutions, including data for countries, regions, cities and neighbourhoods, together with the best available climate, air pollution, influenza, socioeconomic and demographic datasets. In addition, I will combine the best epidemiological techniques with weather and climate forecasts and climate change simulations to perform an integrated predictability assessment of mortality risks and provide a realistic re-estimation of the likely range of future heat- and cold- attributable mortality. Expected results will provide a better understanding of the real impact of adaptation measures, which is key for decision-making and the design of strategies minimizing the negative impacts of future temperature rises in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.