Descrizione del progetto
Virtualizzazione per una produzione efficace di media live
Il mercato dei contenuti live è in crescita a livello globale, mentre i consumatori chiedono sempre più servizi e prodotti. L’industria dei media e dell’intrattenimento sta cercando il modo di ridurre i costi di produzione e di aumentare l’efficienza. Il progetto VIRTUOSA, finanziato dall’UE, propone la virtualizzazione quale mezzo per rendere la produzione di media più efficace, facilmente scalabile e meno costosa. VIRTUOSA trasformerà la produzione di media live con una nuova generazione di reti mediatiche basate su tecnologia IP, SDN (software-defined networking), calcolo ad alte prestazioni e cloud computing. Tale soluzione consentirà di ridurre i costi di produzione fino al 40 %, producendo contemporaneamente una quantità maggiore di contenuti live. Il progetto verificherà e valuterà il prodotto VIRTUOSA per prepararlo per il lancio e la commercializzazione.
Obiettivo
VIRTUOSA addresses the needs of the Media & Entertainment (M&E) industry to increase efficiency and reduce cost for
media production to meet the growing consumer demand for more content on more channels and more devices and for
more live content. Live content is of cultural and social interest for all citizen in Europe and globally; these are sport or music
events, daily news, governmental speeches or historical events. The market for Live content is huge and predicted to reach
globally USD 545 bn with the clear majority (66%) coming from broadcast Live TV.
VIRTUOSA will revolutionise live media production through Virtualisation of network and production resources. It is a new
generation of media networks based on cutting-edge IP technology, Software-Defined Networking (SDN) technology, High
Performance Computing, and Cloud Computing.
Virtualisation is the key to make live media production more efficient, easy scalable and cost-efficient. It enables sharing
production facilities, equipment, resources, and talents across locations with >1000 km in distance . Live media production
costs will be reduced by 30-40%, and more Live content can be easily produced in parallel.
Objective of the VIRTUOSA project is to demonstrate and validate our new VIRTUOSA product in operational environment
and to complete commercial and production preparations for product launch within this 24-month project.
Our VIRTUOSA product consists of three core elements: 1) A tailor-made Software Defined Network Architecture solution for
SDN-based LAN & WAN and 5G acquisition, 2) High performance SDN-based Media Server and Ethernet/IP switches, and
3) a Software for Media Network Management and self-Service Orchestration. According to the need of our end-users –
broadcasters, content producers, media service providers – we design tailor-made solutions for installation at their facilities
with and without the connection to remote locations (remote studio, stadium, event).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1366 Lysaker
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.