Descrizione del progetto
Un sistema di scarico autonomo ed ecologico
Il progetto RecycLoo, finanziato dall’UE, metterà a disposizione un sistema ingegnoso e innovativo per il trattamento delle acque di scarico nelle toilette basato sull’utilizzo del circuito chiuso. RecycLoo è la soluzione ideale per potenziali utilizzatori che non hanno il collegamento a un impianto idraulico o fognario, o per coloro che desiderano limitare il consumo di acqua. Può essere utilizzato nei servizi igienici pubblici all’aperto, oppure all’interno di edifici nuovi o ristrutturati ancora sprovvisti di un impianto fognario e potrebbe rappresentare una buona soluzione anche per i treni. Si prevede che il sistema RecycLoo diventerà leader nel mercato europeo entro il 2023. Questa crescita sarà seguita da un’espansione globale verso l’Asia e l’Africa, dove la soluzione RecycLoo assumerà un’importante dimensione umanitaria.
Obiettivo
WeCo offers an ingenious and innovative waste-water treatment system that enables a closed loop flush for toilets. This solution will answer the needs of potential customers having no water or no sewer connection, or willing to limit their water consumption. As such, this provides a new solution for outdoor public toilets (for municipalities, theme park operators…), for mobile toilets (for construction sites, events…), for indoor toilets in non-sewered new or renovated buildings, and for train toilets.
WeCo has clear assets to enter this broad potential market, with a scalable solution that is the only one fostering user acceptance. Besides, WeCo partnership strategy ensures its access to the targeted market. WeCo has thus initiated key collaborations with Alstom (access to train market) and another major listed French company of mobile toilets market for construction sites.
WeCo expects to become a leader of the European market by 2023, with an annual turnover of € 11,9M representing a 20% share of the serviceable addressable market. This growth will be followed by a global extension toward Asia and Africa, where the WeCo solution will definitely have a humanitarian dimension.
The SME-Instrument Phase 1 grant will finance the feasibility study of the WeCo system, in particular for the indoor toilets and the mobile toilets segments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento compost
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
94600 CHOISY-LE-ROI
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.