Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A next generation telecommunication platform based on a nano-satellites constellation

Descrizione del progetto

Un prezioso filo di perle intorno all’equatore

Molti di noi riescono a malapena a ricordare com’era la vita prima dell’era della connettività Internet e dei dispositivi mobili e rabbrividiscono al pensiero di cosa accadrebbe alla nostra vita sociale e professionale se li perdessimo. Tuttavia, la maggior parte delle persone in tutto il mondo, principalmente nelle aree rurali a basso reddito nei paesi lungo l’equatore, non ha accesso a Internet. Poiché i grandi e costosi satelliti per le telecomunicazioni non sono un’opzione percorribile, il progetto Pearls Constellation, finanziato dall’UE, sta sviluppando una costellazione di 200 nanosatelliti economici ma sofisticati per servire la regione. Il progetto promette di aprire un nuovo mondo di opportunità personali e professionali, a beneficio sia dei clienti che del resto del mondo con cui essi entrano in contatto.

Obiettivo

Despite broad expansion of mobile networks, coverage gaps remain due to a lack of ICT infrastructure: 0.72bn people globally still lack access to basic voice and text services, with around 3.9bn (53% of the world’s population) lacking access to the internet at 3G speeds. The majority of these uncovered populations are low income and live in rural regions of Asia, Sub-Saharan Africa and Latin America. Current solutions for communication service in rural areas are based on large communication satellites (3,000 kg), leading to lengthy and costly development, as well as high costs of production, launch and operation. The central challenge in reaching uncovered communities is overcoming the unfavorable cost- benefit equation related to installing an operative communication infrastructure (with launch, maintenance and operating costs), whilst providing reliable and affordable communication.
With a sophisticated and revolutionary telecommunication network infrastructure leveraging nanosatellite technology, the Pearls constellation of 200 nano-satellites will provide affordable and reliable communication services anywhere within the Equatorial band. An advanced space technology, combined with a complex software infrastructure, provides a robust satellite communication platform that can be accessed at a low price and from any commercial cell phone. SAS’s goal is to provide affordable communication services and coverage to billions of people living along the equator who currently have no access to simple communication service.
During the feasibility assessment, a detailed scale-up plan to the constellation of 200 nano-satellites will be set up, and a supply chain will be established, as well as plan for the launch of 200 nano-satellites will be drafted. During the second phase of project, SAS will upgrade the software, scale-up the control and management platform, and will launch 5 nano-satellites in Space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKY AND SPACE GLOBAL (UK) LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BISHOPSGATE 110
EC2N 4AY London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0