Descrizione del progetto
Mettere la tecnologia del moto ondoso sulla via che conduce alla disponibilità commerciale
Le onde dell’oceano contengono un enorme potenziale energetico. Una serie di sfide, tra cui la difficoltà di progettare un dispositivo in grado di resistere alle difficili condizioni dell’oceano, hanno ostacolato i tentativi di generare elettricità dal mare. Il progetto Wave Scale, finanziato dall’UE, sta sviluppando un innovativo convertitore di energia del moto ondoso che riconosce automaticamente i diversi tipi di onde oceaniche, avvisando il sistema pertinente di sollevare i galleggianti sopra il livello dell’acqua o immergerli per fornir loro adeguata protezione. Il dispositivo sarà interamente modulare e prodotto in unità da 1 MW. Una volta distribuito su larga scala, promette di fornire elettricità a un costo dell’energia livellato e compreso tra 50 e 90 euro.
Obiettivo
Wave energy offers massive potential but has yet to be exploited and rolled out at scale. The wave power industry has suffered high-profile failures since many devices were unable to withstand the tough ocean environments. Eco Wave Power has developed an innovative Wave Energy Convertor (WEC), designed to operate nearshore or effectively onshore: most of the system is located on land with only floaters and pistons positioned in the water. And it is designed to capture the type and size of waves which are typical at the shore. The unique design results insignificantly reduced costs for installation and
operation. And most of the parts are standard equipment which is easily available. The WEC promises to deliver electricity at a LCOE of between €50 and €EUR90, when operating at scale. The device is entirely modular and will ultimately be produced in units of 1MW. It incorporates innovative protection methods which are deployed in the event of storms: the WEC automatically recognizes the particular wave type, alerting the system to either raise the floaters above the water level or submerse them for protection. EWP installed a 100 kW EWP system (1:10 scale) in Gibraltar, in 2016 through an EU Regional Development Fund project. It is performing in accordance with expectations and is already selling energy to the Gibraltar grid. Eco Wave Power aims to scale the device to 1MW and has a PPA agreement in place with the Gibraltar Government to deliver the power generated in the future. The company has letters of intent from a further 12 customers, in Europe and across the world, for additional installations, ranging from 1MW to 50MW. Eco Wave Power aims to roll out through SPVs and a ‘Build-Own-Operate’ model initially – and to sell its WEC directly, or through license to third parties, in the longer term. EWP aims to develop its business plan to go to market through the Phase 1 project and envisages a further Phase 2 project to take its technology to full scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia del moto ondoso
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6777116 Tel Aviv
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.