Descrizione del progetto
Il contributo dei blocchi di cemento al problema delle inondazioni urbane
Le forti piogge e gli insediamenti urbani estesi aumentano il rischio di inondazioni urbane. Per affrontare questo problema, il progetto Bufferblock, finanziato dall’UE, offre una soluzione sotto forma di blocchi di cemento innovativi, che vengono posizionati in modo da formare una rete di canali in grado di consentire l’immagazzinamento, il reindirizzamento o la dispersione dell’acqua piovana nel terreno secondo necessità. Al fine di approfondire le opportunità di mercato per questo prodotto, il progetto condurrà uno studio di fattibilità attraverso il quale si ricercheranno diversi produttori in Belgio, Germania, Irlanda e Regno Unito.
Obiettivo
The number of street floods due to heavy rainfall is increasing rapidly. The inevitable climate change results in heavier rainfall for longer periods. Extensive urban settlements and an increasing road volume reduce the natural drainage of the excessive rainfall. Hence the flooded streets, the overflowing sewage water and the resulting traffic jams. Existing artificial drainage or even the use of retention basins is not sufficient. Bufferblock provides a solution.
Bufferblock is a concrete block with drainage and water buffering properties underneath roads, squares or parking areas. It forms a solution for stormwater drainage and buffering in the urban area. The function is similar to that of plastic infiltration crates, but because of the high strength of Bufferblock they can be placed almost directly underneath the road surface where crates need an extra top layer of 75cm. This results in a smaller installation depth, higher buffer capacities and a more cost-effective solution. The relative light construction of Bufferblocks has an average density of around 800 kg/m3. This density is comparable to pumice (lava stone), but has a much higher storage capacity with the same volume. Bufferblock therefore has a lot of potential to become the most important solution against road overflows. The Bufferblock is a patented invention (WO2018143808).
With this SME application, Bufferblock wants to investigate the market opportunities in Europe, particularly Germany, Belgium, England and Italy. These countries have problems with stormwater and need a solid solution for flooding in the dense urban areas. They also have a good industry for local block production and they invest in a good civil infrastructure. The company thinks these countries are the best step to other countries in Europe. The most important research-question lies in an assessment of the rules and regulations of a road/ground construction and the drainage into the soil in these countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3011 AA ROTTERDAM
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.