Descrizione del progetto
La stampa 3D nel settore edilizio
La stratificazione sequenziale computerizzata di materiali per creare forme tridimensionali, altrimenti nota come stampa 3D, è stata sviluppata per la prima volta negli anni Ottanta. Oggi viene utilizzata in un’ampia gamma di applicazioni, dall’ingegneria aerospaziale alle applicazioni dentali. I sistemi di stampa 3D sono stati sviluppati anche per il settore edilizio, ma ci sono ancora molte sfide e limiti da superare, come la scalabilità e il lavoro in quota. Il progetto Evo Constructor, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema mobile basato su una tecnica di macchinario robotizzato che consente l’automazione di tutti i processi necessari per la costruzione di edifici e altre opere civili. Questo progetto convaliderà la sua commercializzazione sia per le imprese edili che per gli studi di architettura.
Obiettivo
3D Printing for construction sector is booming in the last few years, emerging as an automated manufacturing process that produce complex shape geometries automatically from a 3D computer design model. Although construction 3D Printing has become a revolutionary technology for building, the industry will have to face many challenges related to scalability, work at heights, delivery system, suitability to adverse environment and initial investments. Aware of the limitations of current 3D printing systems for construction, we have developed Evo Constructor, which is a unique mobile system based on a robotic machinery technique that allows to automate all the constructive processes necessary for the execution of buildings and other civil works. The great innovations that differentiates Evo Constructor from any current alternative in the market are its unique cloned axis system, the economic and environmentally friendly characteristics and its self-climbing system, which translates into important cost and time savings. Now, we already have the support of potential customers within the building sector. Nevertheless, we still need to carry out full operational test to validate our solution for its subsequent commercialization. Our market, the 3D Printing Construction Market, was valued at € 0.06bn in 2017, and it is estimated to grow with a CAGR of 78% reaching € 40bn by 2027. Based on our commercialization plan we will offer our solution mainly to construction companies of the building sector, but also architecture studies. It will include the sale and rent of Evo Constructor, but also maintenance and consultancy services. Following our business strategy, we establish an average price of € 0.82M per unit for sale, and € 287k for 6 months rental. Based on the profitability of the project we expect a cumulative revenue of € 22.4M by the third year, meaning a cumulative cash flow of € 13.1M. Considering a total investment of € 1.5M we expect to get a ROI of 463% by 2022.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35002 LAS PALMAS
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.