Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing biodiversity, functional integrity and ecosystem services in DRYing rivER networks

Descrizione del progetto

Nuove strategie per la mappatura, lo studio e la gestione dei fiumi in via di prosciugamento

I fiumi sono tra gli ecosistemi con maggiore biodiversità al mondo, ma anche i più minacciati dall’attività umana: oltre la metà delle reti fluviali della Terra è in via di prosciugamento. Il progetto DRYvER, finanziato dall’UE, raccoglierà, analizzerà e modellerà dati ottenuti da nove casi di studio in Europa e in Sud America e creerà un nuovo approccio meta-sistemico globale che integra idrologia, ecologia, biogeochimica e socioeconomia. Il progetto, che riunisce un gruppo multidisciplinare di esperti, svilupperà delle strategie per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle reti fluviali in via di prosciugamento e per sostenere i meccanismi di adattamento di tali sistemi, definendo nuovi strumenti e linee guida. I risultati contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi, che intende limitare il riscaldamento globale.

Obiettivo

River networks are among Earth’s most threatened hot-spots of biodiversity and provide key ecosystem services (e.g. supply drinking water and food, climate regulation) essential to sustaining human well-being. Climate change and increased human water use are causing more rivers and streams to dry, with devastating impacts on biodiversity and ecosystem services. Currently, over half the global river network consist of drying channels and these are expanding dramatically. However, drying river networks (DRNs) have received little attention from scientists and policy makers, and the public is unaware of their importance. Consequently, there is no effective integrated biodiversity conservation or ecosystem management strategy of DRNs facing climate change.
A multidisciplinary team of 25 experts from 11 countries in Europe, South America, China and the USA will build on EU efforts to investigate how climate change, through changes in flow regimes and water use, has cascading impacts on biodiversity, ecosystem functions and ecosystem services of DRNs. DRYvER (DRYing riVER networks) will gather and upscale empirical and modelling data from nine focal DRNs (case studies) in the EU and CELAC to develop a meta-system framework applicable to Europe and worldwide. It will also generate crucial knowledge-based strategies, tools and guidelines for cost-effective adaptive management of DRNs. Working closely with stakeholders and end-users, DRYvER will co-develop strategies to mitigate and adapt to climate change effects in DRNs, integrating hydrological, ecological (including nature-based solutions), socio-economic and policy perspectives. The end results of DRYvER will contribute to reaching the objectives of the Paris Agreement and place Europe at the forefront of research on climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 193 230,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 193 230,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0