Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting and implementing joint programming to reinforce transnational research at the crossroad between biodiversity and climate change

Descrizione del progetto

Finanziare la ricerca al crocevia tra biodiversità e cambiamenti climatici per arrestare la perdita di biodiversità

La biodiversità, la varietà unica della vita sul nostro pianeta, è alla base della nostra economia e del nostro benessere. Tuttavia, i cambiamenti indotti dall’uomo negli ecosistemi e l’estinzione delle specie sono stati più rapidi negli ultimi 50 anni che in qualsiasi altro momento della storia dell’umanità. La valutazione globale dell’IPBES ha individuato nei cambiamenti climatici una delle cinque principali cause dirette della perdita di biodiversità. Fermare la perdita di biodiversità e di servizi ecosistemici è una priorità assoluta nell’UE, che sostiene l’iniziativa BiodivClim per comprendere meglio le interazioni fra la biodiversità e i cambiamenti climatici, in modo da incorporarle nei modelli e negli strumenti a sostegno delle decisioni. BiodivClim, cofinanziato dalla Commissione europea per sovvenzionare proposte di ricerca transnazionali sulla biodiversità e i cambiamenti climatici, mette in rete più di 33 agenzie di finanziamento da 22 paesi europei e da altri continenti. Il suo obiettivo è promuovere il coordinamento dei programmi di ricerca internazionali per fornire ai responsabili politici e agli altri portatori di interessi gli strumenti e le soluzioni per migliorare la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità e degli ecosistemi in un clima che cambia. L’azione di cofinanziamento BiodivClim si inserisce nel contesto dell’agenda strategica per la ricerca e l’innovazione BiodivERsA 2017-2020.

Obiettivo

The biodiversity-climate change interaction is strong, bi-directional, and often positive (actions in favour of one are also beneficial to the other). While the main drivers of biodiversity loss are habitat degradation, the syndrome of factors directly & indirectly associated with climate change is the dominant threat to biodiversity. It is therefore imperative to understand with sufficient detail and confidence the interactions between biodiversity & climate change so they can be incorporated into decision-support models & tools. By networking 36 funding agencies from 25 countries from Europe & other continents, BiodivClim aims to promote coordinated international research on biodiversity & climate change in all environments, incl. agricultural areas. It will strengthen research & research programmes coordination with the ultimate aim to provide policy makers & other stakeholders with adequate knowledge, tools & practical solutions to improve the conservation & sustainable use of biodiversity & ecosystems under a changing climate. The BiodivClim objectives are to: -Coordinate the research agendas of major European & international research funders to agree on shared research priorities related to biodiversity & climate change -Reinforce collaboration with other relevant initiatives in the field to increase synergies & avoid fragmentation -Design & implement a joint co-funded call for research proposals and a knowledge hub in this field -Promote research collaboration across national borders & disciplines in order to build capacity, exchange best practices & have a lasting effect on the international research community & landscape -Support dialogue & collaboration between academia & stakeholders, and stakeholder engagement in research projects in order to increase the impact of research on policy & practice -Ease rapid & efficient uptake of funded research results by the IPBES & IPCC for their future assessments, & by other relevant initiatives -Reinforce data open access

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SERVICE PUBLIC FEDERAL DE PROGRAMMATION POLITIQUE SCIENTIFIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 488,90
Indirizzo
WTC III Boulevard Simon Bolivar 30
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 456 027,00

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0