Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ULTIMATE: indUstry water-utiLiTy symbIosis for a sMarter wATer society

Descrizione del progetto

Simbiosi industriale intelligente nel settore idrico

Le acque reflue possono fungere da risorsa riutilizzabile e da vettore di energia e materiali da estrarre, trattare, immagazzinare e riutilizzare. Il progetto ULTIMATE, finanziato dall’UE, fungerà da catalizzatore per la simbiosi industriale intelligente nel settore idrico, dove l’acqua e le acque reflue svolgono un ruolo chiave all’interno di un ecosistema industriale dinamico, socio-economico e orientato al commercio. ULTIMATE dimostrerà i molteplici usi delle acque reflue municipali e industriali attraverso nove dimostrazioni di alto livello in Europa e nel Mediterraneo sud-orientale, provenienti dai settori agroalimentare di trasformazione, delle bevande, della chimica/petrolchimica pesante e delle biotecnologie. Recupererà, tratterà e riutilizzerà le acque reflue industriali e municipali, ricaverà e sfrutterà l’energia ed estrarrà i materiali preziosi contenuti nelle acque reflue industriali. Promuoverà inoltre collaborazioni innovative tra imprese, fornitori di servizi idrici, regolatori e responsabili politici per un’industria più circolare e socialmente responsabile.

Obiettivo

ULTIMATE will act as a catalyst for “Water Smart Industrial Symbiosis” (WSIS) in which water/wastewater plays a key role both as a reusable resource but also as a vector for energy and materials to be extracted, treated, stored and reused within a dynamic socio-economic and business oriented industrial ecosystem. We adopt an evidence-based approach anchored on 9 large-scale demonstrations across Europe and SE Mediterranean relevant to the agro-food processing, beverages, heavy chemical/petrochemical and biotech industries. We recover, refine and reuse wastewater (industrial and municipal) but also extract and exploit energy (combined water-energy management, treatment processes as energy producers, water-enabled heat transfer, storage and recovery) and materials (nutrient mining and reuse, extraction and reuse of high-added-value exploitable compounds) contained in industrial wastewater. We support the cases and ensure their replicability through smart tools to optimize and control, assess costs and benefits, minimize risks and help stakeholders identify, assess and explore alternative symbiotic pathways linked to emerging business opportunities, supported by tailored contracts and investment schemes. ULTIMATE nurtures partnerships between business (incl. industrial and technological ecosystems), water service providers, regulators and policy makers and actively supports them through immersive Mixed Reality storytelling using technology and art to co-produce shared visions for a more circular, profitable, socially responsible and environmentally friendly industry, with water at its centre. The project mobilises a strong partnership of industrial complexes and symbiosis clusters, leading water companies and water service providers, specialised SMEs, research institutes and water-industry collaboration networks, and builds on an impressive portfolio of past and ongoing research and innovation, leveraging multiple European and global networks to ensure real impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KWR WATER BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 128 312,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 611 875,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0