Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Toward Just, Ethical and Sustainable Arctic Economies, Environments and Societies

Descrizione del progetto

Nuovo quadro per le attività economiche nell’Artico

Dall’estrazione di combustibili fossili e minerali al trasporto, l’Artico sta assistendo a un notevole aumento dell’attività umana, cui si aggiunge un livello di prosperità economica senza precedenti. Il progetto JUSTNORTH, finanziato dall’UE, studierà la fattibilità delle attività economiche dell’Artico alla luce delle complessità sociali, economiche e ambientali della zona. Riunendo 15 partner di 7 discipline, valuterà 18 casi di studio utilizzando una metodologia di ricerca innovativa basata su interviste, confronti e correlazioni. Il progetto attingerà dai suoi risultati per sviluppare un quadro di riferimento che possa aiutare a determinare se la redditività delle attività economiche nell’Artico è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, promuovendo inoltre le intuizioni e i punti di vista presentati dalle parti interessate autoctone, dalle imprese locali, dai funzionari statali e dalle ONG.

Obiettivo

Arctic development of the past is persistent in inequitable practices, leaving scars from the impacts of social, economic and environmental inequality. In addition, Arctic development of today is occurring alongside the adverse effects of climate change within an integrated global system deficient in mechanisms for incentivising just transitions toward sustainable development. With the goal of enhancing the governance capacity of the EU to mitigate this problem, JUSTNORTH brings together 16 partners from 7 disciplines to evaluate the viability of Arctic economic activities. The project will merge justice theories with sustainable development goals to enable EU policy coherence toward just transitions. This will be integrated with an investigation of the empirical realities of existing Arctic economic activities in 17 case studies using innovative research methodology, through conceptual, comparative, descriptive, correlation, policy, legal and interview-based analysis techniques. Though this, JUSTNORTH will offer policy, legal and regulatory pathway recommendations, by developing a frameworks from the reconciliation of the various ethics and value systems present in the Arctic, which can serve as a cornerstone for determining the viability of economic activities in the Arctic in line with the goals of sustainable development. Ultimately, JUSTNORTH will provide both a negotiation tool for stakeholders to Arctic development (and a potential labelling standard for just/ethical regulatory standards) in its JUSTscore framework, which will create both transparency, documentation and standardisation for sustainable development across the Arctic (and the EU market). Adhering to coproduction of knowledge with stakeholders throughout, JUSTNORTH will bring insights from indigenous, local, business, State and NGO perspectives of the social, economic and environmental complexities of the Arctic into the realm of policymaking for just sustainable development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 293 607,50
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 293 607,50

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0