Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monitoring of Environmental Practices for Sustainable Agriculture Supported by Earth Observation

Descrizione del progetto

Monitoraggio della vegetazione tutto l’anno

Se consideriamo che i terreni agricoli coprono il 50 % del territorio dell’UE, l’agricoltura sostenibile è un obiettivo fondamentale per garantire la disponibilità di risorse naturali anche in futuro. Il progetto ENVISION, finanziato dall’UE, progetterà una serie di strumenti per monitorare l’impiego di pratiche agricole sostenibili per tutto l’anno. Utilizzerà dati in situ, dati aperti e informazioni storiche, nonché i dati resi disponibili dal Sistema dei sistemi per l’osservazione globale della Terra (Global Earth Observation System of Systems, GEOSS) e da Copernicus, che si basa su una costellazione di satelliti che effettuano un numero impressionante di osservazioni giornaliere. Queste informazioni saranno utilizzate per sviluppare mappe del tipo di coltura e per monitorare il carbonio organico del suolo, lo stato della vegetazione e la crescita delle colture. Questi strumenti saranno testati e convalidati in un ambiente preoperativo da potenziali futuri clienti dei suoi prodotti e servizi.

Obiettivo

ENVISION aims to fulfil the need for continuous and systematic monitoring of agricultural land, shifting the focus from fragmented monitoring limited to specific fields and dates to territory-wide and all-year-round monitoring.
It will make use of heterogeneous types of available data (EO-based, in situ, open data, and historical on-field check data) and state-of-the-art technologies and methodologies (automatic pixel/texture/object oriented change detection and classification methods, machine learning, data fusion, multi-source and multi-temporal data management) for providing a fully-automated and scalable toolbox of services, built in close interaction with its future customers. ENVISION will fully exploit the wealth of data made available through GEOSS and Copernicus and its synergetic use with other data to develop data products such as: Cultivated crop type maps; Soil Organic Carbon; Vegetation status; Crop growth (distinction of organic – conventional farming); Grassland mowing/ploughing; Soil erosion.
The ENVISION toolbox will be comprised of: a monitoring service of sustainable agricultural practices, tools that PAs & CBs can provide to farmers for adhering to environmentally friendly agricultural practices, an Add-on Development Tool.
The project will be tested and validated in a pre-operational environment by potential future customers of its products and services. ENVISION will have three categories of business cases (Monitoring of: multiple environmental and climate requirements of CAP, soil condition, organic farming requirements) and will also be tested by a group of Lighthouse Customers.
A market analysis, business model experimentation techniques and appropriate decision-making tools will determine the commercially viable business models for the services and products of ENVISION, and define alternative business models, understand their implications and identify those that will create the greatest value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DRAXIS ENVIRONMENTAL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 304 500,00
Indirizzo
THEMISTOKLI SOFOULI STR 54-56
54 655 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 435 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0