Descrizione del progetto
Soluzioni terresti a emissioni negative
Le soluzioni terrestri a emissioni negative figurano come misura di mitigazione nei contributi determinati a livello nazionale nell’ambito dell’accordo di Parigi. Le soluzioni a emissioni negative possono svolgere un ruolo importante nella cornice degli impegni mondiali per raggiungere gli obiettivi climatici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tuttavia, vi sono ancora notevoli problematiche e considerevoli rischi per quanto riguarda l’efficienza e l’efficacia delle soluzioni a emissioni negative. Il progetto LANDMARC, finanziato dall’UE, intende stimare l’impatto climatico, il potenziale di miglioramento, i co-benefici e i compromessi correlati a diverse soluzioni terrestri a emissioni negative, quali i pozzi netti per i gas serra nel settore agricolo. Il progetto applicherà il monitoraggio tramite l’osservazione della Terra, una varietà di modelli di utilizzo del territorio e di simulazione economica nonché attività di coinvolgimento di parti interessate a livello locale e regionale in 16 casi di studio e cinque piattaforme regionali.
Obiettivo
Roughly 30% of Nationally Determined Contributions (NDCs) under the Paris Agreement (PA) include land-based mitigation measures, but there are still significant uncertainties in their effectiveness to deliver negative emissions. Aside from the expected shortfall of all current NDCs to deliver on the below 2 oC ambition, this uncertainty adds to the risks to human wellbeing as a result of climate change. Land-use based mitigation technologies (LMTs) can play a crucial role in the global efforts to meet the PA goals and the Sustainable Development Goals (SDGs). Considering the land-climate-development interface, LANDMARC aims to assess the impacts of LMTs as net sinks for greenhouse gas (GHGs) by applying unique mixed-methods approach. LANDMARC assesses the potential and feasibility of LMTs in the AFOLU sector by: a) quantitatively assessing environmental, social-economic, co-benefits and trade-offs identified through a suite of monitoring tools and model system (including land use, climate and economic models) complemented by; b) qualitative assessments guided by stakeholder engagement. This mixed-method approach allows us to provide more detailed insights on the effectiveness and climate resilience of LMTs at different spatial scales (e.g. scaling up from local/national level to the regional/global level). These tools, services and approaches will contribute to land-based LMT decision support in the private sector and by policy makers. LANDMARC is an interdisciplinary consortium with expertise from ecology, engineering, climate sciences, global carbon cycle, soil sciences, satellite earth observation sciences, agronomy, economics, social sciences, and business. There is a balanced representation of partners from academia, SMEs, and NGOs from the EU, Africa, Asia and the Americas, which ensures a wide coverage of LMTs operating in different contexts (e.g. climates, land-use practices, socio-economic etc.) and spatial scales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.1. - Fighting and adapting to climate change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN Delft
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.