Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Arctic biodiversity change and its consequences: Assessing, monitoring and predicting the effects of ecosystem tipping cascades on marine ecosystem services and dependent human systems

Descrizione del progetto

Nuovi metodi e concetti per un migliore monitoraggio dell’Artico

I cambiamenti climatici stanno condizionando l’ecosistema artico a partire dalla perdita progressiva dei ghiacci marini fino all’innalzamento delle temperature. Riuscire a prevederne i cambiamenti è fondamentale, ma risulta complicato a causa di lacune di conoscenza. Il progetto ECOTIP, finanziato dall’UE, si impegnerà a migliorare la nostra comprensione di cause, soglie e conseguenze dei momenti critici sofferti dall’ecosistema e dei loro effetti sulla biodiversità marina dell’Artico. Il progetto integrerà osservazioni biologiche in un approccio basato sulle caratteristiche e l’applicherà alla biodiversità marina. Inoltre, impiegherà questo stesso approccio per collegare i cambiamenti avvenuti nelle comunità biologiche alle funzioni dell’ecosistema ed eseguirà una mappatura della biodiversità artica passata e presente per registrarne la reazione ai fattori esterni. Tramite il coinvolgimento delle società indigene e dei cittadini europei, il progetto ECOTIP offrirà raccomandazioni per l’ottimizzazione del monitoraggio della biodiversità e dei servizi ecosistemici dell’Artico.

Obiettivo

The Arctic marine environment is under rapid change, both in its physical and biotic conditions. The gradual loss of sea ice, increase in temperature, invasive species and compounding effects of additional ecosystem stressors are identified as likely causes of the observed turnover of Arctic species. Other issues of concern are the climatic tipping elements that are known to have affected the region in the geologic past, and that could well affect the region in the future, precipitating a regime shift of unprecedented magnitude. Predicting these changes in the Arctic ecosystem is hindered by several knowledge gaps, particularly in terms of mechanistic understanding of the coupling between drivers and responses. At stake are two important marine ecosystem services that human societies rely on; carbon sequestration with its feedback to global climate, and fisheries production that is the economic lifeblood of many of the local societies of the Arctic. ECOTIP will map out past and present Arctic biodiversity and its response to external drivers, and the effects of expanding commercial activities in the Arctic under expected climate change. It will investigate the resistance, resilience and persistence of key ecosystem components to multiple anthropogenic stressors, and estimate their potential tipping dynamics. It will use a trait-based approach in process studies, empirical analysis and numerical models as a novel means of quantifying functional diversity to predict how different anthropogenic forcing scenarios (including climate, invasive species, pollution, exploitation) change biodiversity, productivity and ecosystem services. ECOTIP will engage with indigenous societies and European citizens to provide recommendations for optimizing the monitoring of Arctic biodiversity and ecosystem services, identify adaptation strategies, promote international collaboration and support Europe's endeavors to implement the Paris Agreement and Sustainable Development Goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 561 368,75
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 561 368,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0