Descrizione del progetto
Recupero innovativo dei minerali da salamoia di acqua di mare
L’antico processo delle saline prevede l’evaporazione naturale e la cristallizzazione frazionata dell’acqua di mare. Questo processo genera inoltre un sottoprodotto della salamoia privo di calcio che racchiude al suo interno alcuni elementi fondamentali a livelli di concentrazione da 20 a 40 volte superiori a quelli dell’acqua di mare. Il progetto SEArcularMINE, finanziato dall’UE, preleverà la salamoia per lo sviluppo e l’integrazione di tre tecnologie innovative all’interno di una procedura circolare che andrà a concentrarsi sull’estrazione di magnesio, litio e altri microelementi appartenenti ai metalli alcalini/alcalino terrosi o al gruppo di metalli di transizione/post-transizione. Queste tre tecnologie innovative si baseranno su tre processi differenti: cristallizzazione reattiva, separazione selettiva a membrana e assorbimento/desorbimento selettivo. Grazie all’adozione di un metodo multidisciplinare, il progetto migliorerà le conoscenze dei processi necessari per il recupero di minerali da salamoia e acqua di mare.
Obiettivo
In this proposal, we build on the ancient and still widely used process of saltworks, where seawater goes through natural evaporation and fractionated crystallization in shallow basins. This process produces sea salt and a brine (bittern) free of calcium as a by-product, which is 20 to 40 times more concentrated than seawater in some crucial elements. The SEArcularMINE project uses this bittern, targeting Magnesium, Lithium and other Trace-Elements belonging to the alkaline/alkaline earths metals (e.g. Rb, Cs, Sr) or transition/post-transition metals (e.g. Co, Ga, Ge) group. Three innovative technologies will be developed and integrated within a circular approach, based on three different processes: 1) reactive crystallisation; 2) selective membrane separation; 3) selective sorption/desorption. The concept is enhanced by: i) energy-efficient concentration steps, ii) on-site generation of reactants from the available brines and iii) production of the required energy from reverse electrodialysis fed with the process outlet brine on-site and solar or wind energy. A multi-disciplinary approach will be adopted for bringing the low TRL of the three main technologies and of the overall integrated concept up to TRL4-5. There will be fundamental advances in the knowledge of the processes, leading to break-through developments of the 3 most important technologies for the recovery of minerals from brines, but also from seawater or any other kind of metals-rich solution.
Within our circular strategy, we will look also at the option of including desalination upstream from the saltworks, providing freshwater to the local communities and a concentrated stream to feed the saltworks, increasing salt productivity and bittern availability.
The adopted approach will have positive effects on the environmental and financial performance, laying the foundations for a future industrial application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione elettrodialisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3. - Ensuring the sustainable supply of non-energy and non-agricultural raw materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90133 Palermo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.