Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drivers and Feedbacks of Changes in Arctic Terrestrial Biodiversity

Descrizione del progetto

Un modello avanzato di cambiamento dell’Artico del XXI secolo

Il progetto CHARTER, finanziato dall’UE, si propone di far progredire le conoscenze allo stato dell’arte sui cambiamenti della biodiversità nella regione artica e sui relativi sistemi socio-ecologici. Per raggiungere questo obiettivo, si indagherà sui fattori che determinano il cambiamento della criosfera e sui relativi feedback, incorporando i modi di conoscenza delle popolazioni locali. Altro obiettivo del progetto è quello di chiarire gli effetti dei cambiamenti della biodiversità sulle comunità locali e di contribuire a integrare lo scambio biochimico di carbonio nel suolo, il ghiaccio marino e l’albedo in un modello del sistema Terra, incorporando tutti questi elementi nelle più recenti attività di modellazione del clima della regione artica. Il progetto costituisce uno sforzo ambizioso per creare un modello allo stato dell’arte del cambiamento dell’Artico del XXI secolo con importanti implicazioni socio-economiche per la criosfera.

Obiettivo

CHARTER aims to advance state-of-the-art (SOTA) knowledge on Arctic biodiversity change and social-ecological systems (SES) on four critical fronts: i) Feedbacks: To understand transitions in vegetation cover, energy balance and cryospheric change at centennial, decadal, and present-day time scales; ii) SES and biodiversity: To understand the effects of biodiversity changes on indigenous/local communities and traditional livelihoods, e.g. reindeer herding; iii) Modelling: To integrate biochemical/permafrost soil carbon exchange, sea ice and albedo into an Earth System Model (ESM), and incorporate these into the latest Arctic Regional Climate modeling efforts; and iv) Policy: To develop strategies supporting Arctic communities with co-benefits and synergies between adaptation, mitigation and policy implications. To accomplish these, CHARTER combines expertise from Earth System sciences, biodiversity indices and SES research. CHARTER is an ambitious effort to advance SOTA modelling of 21st century Arctic change with major socio-economic implications and feedbacks for the Cryosphere. We bring together our strongly participatory approaches that incorporate indigenous/local communities’ ways of knowing regional changes with SOTA research on circumpolar climate dynamics and long-term palaeoecological studies. CHARTER collates and processes truly transdisciplinary quantitative and qualitative empirical datasets for a holistic view that can be modeled. Arctic residents and stakeholders work alongside scientists to identify risks and viable adaptation strategies in relation to projected changes and future resilience in Arctic SESs. CHARTER combines natural sciences with ESM and participatory approaches to leverage the untapped potential for wild ungulate and livestock management to regulate global climate feedbacks through biogeoengineering. CHARTER’s results will lead to new tools and data for implementing sustainable strategies and establish public dialogue on the Arctic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LAPIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 895 916,25
Indirizzo
PL 122
96101 Rovaniemi
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Lappi
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 895 916,25

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0