Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation water-smart management systems: large scale demonstrations for a circular economy and society

Descrizione del progetto

Estrarre acqua e risorse da salamoia di desalinizzazione, flussi di acque reflue urbane e industriali

Oggi, la sicurezza delle acque rappresenta una delle sfide più importanti per la gestione idrica, pertanto si avverte la necessità di soluzioni per una gestione idrica innovativa e risorse idriche alternative. Il progetto WATER-MINING, finanziato dall’UE, intende esporre e validare soluzioni innovative di prossima generazione per le risorse idriche a livello dimostrativo pre-commerciale in conformità con la legislazione pertinente, quale la direttiva quadro sulle acque, l’economia circolare e i pacchetti per il Green Deal europeo. Il progetto promuoverà la combinazione di servizi di gestione idrica con il miglioramento delle risorse rinnovabili, tra cui l’estrazione delle acque. Si prevede che i prodotti finali a valore aggiunto offriranno forniture di risorse regionali per aumentare la crescita economica. Il progetto analizzerà diversi progetti finalizzati al trattamento delle acque reflue urbane, alla desalinizzazione dell’acqua marina e a modelli aziendali innovativi basati sui servizi con l’obiettivo di migliorare il coinvolgimento delle parti interessate del settore pubblico e privato.

Obiettivo

"This project aims to provide for real-world implementations of Water Framework Directive (and other water related legislation), as well as the Circular Economy and EU Green Deal packages by showcasing and validating innovative next generation water resource solutions at pre-commercial demonstration scale. These solutions combine WATER management services with the recovery of value added renewable resources extracted/MINED from alternative water resources (""WATER-MINING""). The project will integrate selected innovative technologies that have reached proof of concept levels under previous EU projects. The value-added end-products (water, platform chemicals, energy, nutrients, minerals) are expected to provide regional resource supplies to fuel economic developments within a growing demand for resource security. Different layouts for urban wastewater treatment and seawater desalination are proposed, to demonstrate the wider practical potential to replicate the philosophy of approach in widening circles of water and resource management schemes. Innovative service-based business models (such as chemical leasing) will be introduced to stimulate progressive forms of collaboration between public and private actors and access to private investments, as well as policy measures to make the proposed water solutions relevant and accessible for rolling out commercial projects in the future. The goal is to enable costs for the recovery of the resources to become distributed across the whole value chain in a fair way, promoting business incentives for investments from both suppliers and end-users along the value chain. The demonstration case studies are to be first implemented in five EU countries (NL, ES, CY, PT, IT) where prior successful technical and social steps have already been accomplished. The broader project consortium representation will be an enabler to transferring trans-disciplinary project know-how to the partner countries while motivating and inspiring relevant innovations throughout Europe."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 334 036,90
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 334 037,16

Partecipanti (43)

Il mio fascicolo 0 0