Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VISIONARY NATURE BASED ACTIONS FOR HEALTH, WELLBEING & RESILIENCE IN CITIES (VARCITIES)

Descrizione del progetto

Una visione per città future antropocentriche

In un modo sempre più urbanizzato, i governi si stanno impegnando a potenziare la produttività delle città e a migliorare le condizioni e la qualità della vita dei cittadini. Nonostante gli sforzi compiuti per trasformare in opportunità le difficoltà fronteggiate dalle città, alcuni problemi, quali servizi sociali e sanitari sovraccarichi, inquinamento atmosferico e calore accentuato dipingono un quadro a tinte piuttosto tetre. Partendo da queste difficoltà, il progetto VARCITIES, finanziato dall’UE, si propone di creare una visione per le città del futuro ponendo i cittadini, ovvero la comunità umana, al centro. Pertanto, il progetto implementerà idee innovative e a valore aggiunto tramite la realizzazione di modelli sostenibili volti al miglioramento della salute e del benessere dei cittadini che si trovano ad affrontare varie condizioni climatiche e difficoltà in Europa. L’obiettivo sarà raggiunto grazie alla creazione di spazi pubblici condivisi in grado di rendere le città vivibili e accoglienti.

Obiettivo

In an increasingly urbanising world, governments and international corporations strive to increase productivity of cities, recognized as economy growth hubs, as well as ensuring better quality of life and living conditions to citizens. Although significant effort is performed by international organisations, researchers, etc. to transform the challenges of Cities into opportunities, the visions of our urban future are trending towards bleak. Social services and health facilities are significantly affected in negative ways owed to the increase in urban populations (70% by 2050). Air pollution and urban exacerbation of heat islands is exacerbating. Nature will struggle to compensate in the future City, as rural land is predicted to shrink by 30% affecting liveability. VARCITIES puts the citizen and the “human community” in the eye of the future cities’ vision. Future cities should evolve to be human centred cities. The vision of VARCITIES is to implement real, visionary ideas and add value by establishing sustainable models for increasing H&WB of citizens (children, young people, middle age, elderly) that are exposed to diverse climatic conditions and challenges around Europe (e.g. from harsh winters in Skelleftea-SE to hot summers in Chania-GR, from deprived areas in Novo mesto-SI to increased pollution in Malta) through shared public spaces that make cities liveable and welcoming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLYTECHNEIO KRITIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 798 750,00
Indirizzo
BUILDING E4, TECHNICAL UNIVERSITY CAMPUS COUNOUPIDIANA
731 00 Chania
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Χανιά
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 798 750,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0