Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Land Management services for Agriculture and Forestry

Descrizione del progetto

Dati dell’osservazione della Terra al servizio dell’agroforestazione

Un nuovo approccio olistico ad alta tecnologia può contribuire a garantire la sostenibilità futura delle risorse agricole e forestali dell’Europa. Su questa scia, il progetto NextLand, finanziato dall’UE, svilupperà 15 servizi operativi commerciali di osservazione della Terra a metà strada tra agricoltura e silvicoltura. Nell’ambito di una piattaforma di fornitura comune progettata insieme ad agricoltori, produttori forestali e aziende di consulenza agronomica e forestale, i servizi saranno in grado di sfruttare dati e prodotti provenienti da GEOSS e Copernicus nel campo di applicazione di sette casi d’uso. In generale, il progetto realizzerà un ecosistema che metterà in luce i punti di forza dei fornitori europei di servizi lungo l’intera catena del valore del settore agroforestale ad alta tecnologia.

Obiettivo

NextLand (Next Generation Land Management services for Agriculture and Forestry) aims to develop a set of 15 operational commercial midstream agriculture and forestry EO based services under a common service delivery platform, leveraging on GEOSS and Copernicus data and products and complemented by the assimilation of other very high resolution EO and in-situ data streams. This set of services will be co-designed together with downstream service providers, such as agronomy or forestry consultancy companies, and farmers and forest producers interface institutions, in the scope of 7 use cases. This will create an ecosystem that demonstrates the strengths of European service providers throughout the whole value chain of the hi-tech agroforestry sector.
The codesigning approach aims to break the cycle of developing services only with a limited group of end-users from the same region, often leading to solutions tailored to the needs of one specific downstream service provider, usually with a strong regional bias and therefore less easily scalable to other regions. This approach will ensure the scalability of the services at a more global scale, and consequently it is expected that it will increase substantially the uptake of EO based midstream services by downstream providers. The involvement of the alpha and beta users in the service design is key to enhance the applicability and the reliability of the services to the potential customers worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEIMOS ENGENHARIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 397 816,25
Indirizzo
AV COLUMBANO BORDALO PINHEIRO75 9A1
1070-061 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 899 996,43

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0