Descrizione del progetto
Diffusione di un concetto circolare per l’industria degli pneumatici
L’industria degli pneumatici genera notevoli quantità di rifiuti, ma potrebbe entrare nel concetto di economia circolare, aggiungendo prodotti riciclati di alto valore da un punto di vista ambientale. Il progetto BlackCycle, finanziato dall’UE, creerà, svilupperà e migliorerà una catena del valore completa che sfrutterà il riciclaggio degli pneumatici fuori uso per produrre materie prime di seconda mano altamente tecniche senza spreco di risorse. Poiché le tecnologie esistenti sono limitate, il progetto oltrepasserà le barriere e produrrà materie prime adatte per la produzione di pneumatici o altri prodotti tecnici. Oltre ai vantaggi ambientali, il progetto contribuirà alla crescita del settore europeo degli pneumatici come leader mondiale nella produzione di pneumatici sostenibili.
Obiettivo
The BlackCycle project has an upcycling ambition, targeting to create a circular economy of the end-of-life tyre (ELT) into technical applications like tyre industry by producing high technical second raw materials (SRMs) from ELTs. A key lever is to consider the circular economy of tyre domain: recycle ELT into new tyres. Known technologies in this domain are today limited and this new research project will have the ambition to pass their roadblocks, and deliver new technical raw materials relevant for tyre production or other technical products.
This project will proactively integrate these new materials (SRMs) and validate that the progress in all the key tyre performances having environmental impacts is not slowed down.
The BlackCycle project aims at creating, developing and optimising a full value chain, from ELT feedstock to SRMs, with no waste of resources in any part of the chain and a specific attention for the environmental impact. Eventually, close to 1 out of every 2 ELT will go through this new recovery process which will be the only virtuous cycle of this magnitude amongst all industrial sectors in the recovery of end of life products. In effectively implementing this change, the European tyre industry will be a world leader in a more sustainable tyre production.
Indeed, the main product obtained at the end of the project would be a new tyre where many raw materials come from ELT. In particular, the carbon black, a material representing ~20% of tyre composition, will be fully obtained from oils extracted from waste tyres through the pyrolysis process. Furthermore, several chemical and plasticizers will also be obtained from pyrolytic oil refining.
The final product would have a high added value from an environmental point of view, because more than 25% of the total weight would come from recycled ELT.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3. - Ensuring the sustainable supply of non-energy and non-agricultural raw materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
63040 Clermont Ferrand
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.