Descrizione del progetto
Convertire impianti di dissalazione dell’acqua di mare in miniere di materie prime
Per estrazione dalla salamoia si intende l’estrazione di minerali e metalli preziosi da una soluzione salina naturale, quale l’acqua di mare e l’acqua di superficie. È, ad esempio, il metodo più comune per il recupero del litio. Il progetto SEA4VALUE, finanziato dall’UE, svilupperà un processo modulare di estrazione dalla salamoia multi-minerale per il recupero di metalli e minerali preziosi da salamoie prodotte in impianti di dissalazione dell’acqua di mare. Il progetto dimostrerà la fattibilità delle tecnologie di concentrazione, separazione e cristallizzazione di prossima generazione per il recupero di Mg, B, Sc, In, V, Ga, Li, Rb, Mo e getterà le basi per la loro assimilazione negli impianti di trattamento esistenti e futuri. Sostenuto da un consorzio che rappresenta l’intera catena del valore, dall’operatore delle infrastrutture idriche all’industria di trasformazione, il progetto migliorerà dieci tecnologie innovative.
Obiettivo
SEA4VALUE wants to deliver a Multi-mineral Modular Brine Mining Process (MMBMP) for the recovery of valuable metals and minerals from brines produced in sea-water desalination plants. The project will proof the feasibility of the next generation technologies (including advanced concentration and crystallization processes and highly selective separation processes) for recovery of Mg, B, Sc, In, V, Ga, Li, Rb, Mo and set the basis for their future assimilation in already existing SWDP and those yet to come.
The EC and national public officials are well aware of the economic importance and supply risk of CRM and non-CRM, and are promoting new solutions for the recycling, exploration and mining of raw materials needs. SEA4VALUE puts together an industrially and user-driven consortium of 15 members that represent the whole value chain (from Water Infraestructure Operator to Processing Industry) who will extensively work during four years to proof that the measures presented are competitive, technically feasible, contribute towards circular economy strategies and sustainability goals.
SEA4VALUE will upscale 10 technologies by developing novel selective membranes; producing new 3D printed selective adsorbents; applying advanced metallurgical solutions including solvometallurgy, ionic liquids and supported liquid membranes; improving membrane crystallization; and, developing thermally-conductive polymer composite materials for the heat exchangers to be used in multi-effect distillation while building confidence for the market uptake of the recovered elements, and therefore considerably reducing the arrival into the market and its uptake of brine as new source of raw materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3. - Ensuring the sustainable supply of non-energy and non-agricultural raw materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.