Descrizione del progetto
Realizzare robot con pinze intelligenti e abili
Numerose attività che coinvolgono la manipolazione di oggetti deformabili, dalla chirurgia all’imballaggio e dalla manipolazione degli alimenti alla produzione automobilistica, sono svolti da abili operatori umani, ma i progressi tecnologici potrebbero un giorno far sì che siano i robot a svolgere tale lavoro. Il progetto SOFTMANBOT, finanziato dall’UE, fornirà un sistema robotico innovativo e olistico per la manipolazione di materiali flessibili e deformabili all’interno di processi di produzione ad alta intensità di manodopera. Il sistema includerà pinze intelligenti e abili che consentiranno ai robot di afferrare e manipolare con sensori integrati (principalmente tattili). Il progetto metterà alla prova la tecnologia in ambienti di rilevanza industriale in quattro settori manifatturieri fondamentali (giocattoli, tessuti, calzature e pneumatici). I risultati contribuiranno ai progressi tecnologici per aiutare i robot a svolgere un ruolo più importante nelle fabbriche europee.
Obiettivo
SOFTMANBOT is an industrial-end-user driven project that will provide an innovative and holistic robotic system for the handling of flexible and deformable materials within labour-intensive production processes. The robotic system will be composed by three main pillars including a generic robotic perception system (perception of the product and the human operator), a multi-sensor control and planning platform (advanced control algorithms for shape and contact servoing, AI based task generalization) and smart dexterous grippers (smart mechanical design which will embody grasping/manipulation skills and integrate sensors – mainly tactile – for identifying precisely the contact state between the product and the gripper) able to handle soft components with high-levels of robustness and flexibility. The automation solution is aimed to work in close collaboration with human operators in order to help them in the execution of contact-based challenging tasks so that the productivity and job quality will be boosted which will highly contribute to bring back production to Europe. Special attention will be paid to the integration of novel robotic concepts based on aspects of safety, ergonomics, adaptability, acceptance and user experience. In order to facilitate the assessment of the performance, transferability, scalability and large scale deployment of these solutions, the demonstrations will be conducted under real industrially relevant environments in four pilot demonstrators involving four key manufacturing sectors – toy, textile, footwear and tyre –. The project is not just aiming at quantitative improvements brought by cutting-edge technologies in a specific sector, but to use technology innovation to support a change of paradigm where handling of soft materials with the involvement of robots become a feasible and widespread alternative for European factories, specially SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.1. - Technologies for Factories of the Future
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
63178 Aubiere Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.