Descrizione del progetto
La tecnologia delle celle solari rende le finestre una fonte di energia
La direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia richiede che tutti i nuovi edifici siano a energia quasi zero entro la fine del 2020. Il fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV) è cruciale per la decarbonizzazione del parco immobiliare in Europa. La tecnologia integra elementi solari negli edifici per generare elettricità. Il progetto Solar-Win, finanziato dall’UE, svilupperà e commercializzerà una nuova cella solare trasparente che darà alle finestre delle case e di altri edifici la capacità di generare elettricità, pur consentendo alle persone di vedere all’esterno. La tecnologia sarà compatibile con le tecnologie di produzione di finestre e la sua durata sarà la stessa delle finestre standard. La nuova finestra intelligente costerà il 30 % in più e distribuirà l’energia solare in modo non invadente.
Obiettivo
The main goal of Solar-Win is the industrial scale-up, validation under real-world operation conditions (TRL8) and commercialisation of next generation transparent and non-intrusive photovoltaic (PV) windows. The project will result in a unique transparent and electricity-generating window that merges the functionality of a PV module and a window in one, allowing a strong increase in the surface available in the building for generation of PV electricity. Solar-Win will revolutionize the Building Integrated PV (BIPV) and the architectural sectors, by providing a PV window solution featuring a unique set of characteristics, namely: (1) transparent and visually non-intrusive windows (with controlled visible transparency from 40% to 75%) able to generate up to 30 W/m2 of green electricity; (2) full compatibility with existing window manufacturing technologies; (3) lifespan equivalent to standard windows (20 years); and (4) cost effectiveness (cost increase of just 30% with respect to a standard window). To achieve these goals, solar-Win involves two Technology-based SMEs (PHYSEE and SUNPLUGGED from the Smart Window and PV sectors, respectively) coordinated by a flagship RTD organisation with a strong experience and background in technology transfer and optimisation of advanced PV technologies (IREC) and a leader constrution company (ACCIONA) which is the main costumer segment. The Project concept relies on the solar window patented technology developed by PHYSEE at TRL6, and on the highly flexible PV technology of SUNPLUGGED, which will be further optimised and customised for Solar-Win application. Solar-Win will overcome a major barrier that presently limits a further deployment of BIPV solutions, which relates to its intrusive character. Moreover, Solar-Win will allow achieving a disruptive advance extending drastically the possibilities for integration of PV solutions to virtually any kind of buildings, just by installing and/or replacing building windows.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08930 Sant Adria De Besos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.