Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FleXible user-CEntric Energy poSitive houseS

Descrizione del progetto

Costruire soluzioni per il risparmio energetico per i climi rigidi

Ridurre il consumo di energia negli edifici a più piani è importante per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica dell’UE. Gli edifici a energia positiva (PEB) generano più energia di quanta ne consumino. Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili (FER) e delle tecnologie intelligenti è piuttosto limitato nei climi rigidi. Sono necessari materiali energetici più efficaci e singole tecnologie aggiornate affinché il settore edilizio realizzi politiche di vendita flessibili orientate all’utente. Il progetto EXCESS, finanziato dall’UE, svilupperà nuove soluzioni PEB a basso costo per il mercato immobiliare europeo, migliorando materiali, tecnologie e sistemi tecnologici integrati. Il progetto preparerà la soluzione per il mercato e la testerà in quattro paesi dell’UE.

Obiettivo

The EXCESS project builds up on nearly-zero energy multi-storey building (consumption below primary energy threshold) residential concepts of the main 4 EU climatic zones towards Energy fleXible user-CEntric poSitive houseS (EXCESS). EXCESS defines a positive energy building (PEB) as a building that produces more energy than they use, with high RES self- consumption rate (instead of using the grid for solving seasonal balancing issues) over a time span of one year. RES and smart technologies exist, but complete packages for different climates do not.
Important technical developments for plus energy building materials and other individual technologies are required to address specific climate related needs in order to meet the PEB level; especially in harsh climates. Integration is needed for upgrading single technologies to be part of a large orchestra enabling also user-context-aware energy flexible services between utilities and customers (selling flexibility). These will unlock additional revenue streams that reduce the lifetime cost of the developed PEB solutions, making them affordable also large portion of the society. Thus, EXCESS will advance new materials, technologies and integrated technological systems (TRL5-7) promoting a user centric approach (building tenants), capitalized on new ICT opportunities, for optimizing the interplay of local generation, storage, consumption at the building and district level. The demonstration activities in each of the climatic zones (Austria, Belgium, Finland and Spain) will be accompanied by co-innovation, replication and exploitation activities to maximize the project technical, social and economic impact and to prepare for a future market roll out of the PEB concept by also scouting energy efficiency funding opportunities.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOANNEUM RESEARCH FORSCHUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 073 223,00
Indirizzo
LEONHARDSTRASSE 59
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 073 223,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0