Descrizione del progetto
L’accelerazione della ricerca sul sincrotrone porterà a risultati di grande impatto
I sincrotroni sono enormi acceleratori di particelle delle dimensioni di un campo di calcio che accelerano gli elettroni a velocità che si avvicinano a quella della luce. Le informazioni che forniscono fanno progredire campi quali scienze della vita, ingegneria, scienze ambientali, scienze fisiche e dei materiali e persino il patrimonio culturale in cui le tecniche di sincrotrone non distruttive possono essere utilizzate per rispondere a domande relative a paleontologia, archeologia, storia dell’arte e medicina legale. Il progetto STREAMLINE, finanziato dall’UE, garantisce che le strutture pionieristiche dell’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) saranno utilizzate con efficienza ottimale. L’adattamento a più utenti, esperimenti più diversificati e più dati richiede un nuovo piano aziendale che includa la formazione di comunità di utenti, modalità di accesso aggiornate e pacchetti di servizi innovativi. STREAMLINE promuoverà la sostenibilità e uno sfruttamento di grande impatto.
Obiettivo
STREAMLINE aims to ensure the long-term sustainability of the European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) in the context of its upgrade to be the first in a new generation of synchrotrons. The ESRF is a user-based research infrastructure, serving 7,000 researchers annually. In 2020, the ESRF’s Extremely Brilliant Source (ESRF-EBS), which is a 2018 ESFRI Roadmap Landmark, will begin user operation delivering a revolutionary new fourth-generation synchrotron and adding four new state-of-the-art X-ray beamlines. Thanks to an initial x100 beam brilliance enhancement and x50 in coherence, with particularly strong impact for micro- and nano-beams, ESRF-EBS will enable novel experimental capabilities across basic, applied and industrial science on all of ESRF’s 44 X-ray beamlines, addressing major societal challenges.
The full exploitation of the ESRF-EBS poses new long-term sustainability challenges arising from the exploitation of its unprecedented X-ray beams. There will be more users, more samples and more data through faster and wholly new experiments, and new services could be created. STREAMLINE will therefore make key updates to the facility’s scientific strategy, renew its business plan and revisit access modes, with a new access service package, to capitalise rapidly on the new scientific opportunities and increased experimental capacities at the beamlines. Benefits will be felt by both academia and industry. Support and training of user communities, existing, emerging and new, to encourage use of the new opportunities is an essential part of STREAMLINE. This will allow the ESRF to become rapidly the first operational demonstrator of a fourth-generation synchrotron. The results of STREAMLINE will be shared with European light sources, many of which plan EBS-type upgrades following the ESRF.
STREAMLINE will increase the sustainability of the ESRF itself and aid the European light source community in their rapid exploitation of EBS-type upgrades.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38000 Grenoble
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.