Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making SENSE of the Water value chain with Copernicus Earth Observation, models and in-situ data

Descrizione del progetto

Mappatura della disponibilità e conformità globale dell’acqua per ottimizzarne l’uso

La scarsità di acqua dolce dovrebbe influenzare gravemente la sicurezza alimentare globale nei prossimi anni. La distribuzione intelligente dell’acqua costituisce ora una priorità. Il progetto WaterSENSE, finanziato dall’UE, affronterà le azioni immediate necessarie per documentare la disponibilità di acqua e ottimizzarne l’uso fornendo servizi di mappatura pertinenti a livello globale. I risultati delle informazioni che combinano metodi di osservazione della Terra, modelli idrologici e dati locali saranno ampiamente accessibili. Un altro valore aggiunto del progetto sarà un servizio di «verifica delle acque», che monitora la conformità degli usi locali rispetto alle normative e ai diritti in materia di acque. Le applicazioni iniziali si svolgeranno in Australia, Paesi Bassi e Sudafrica. Si prevede un ampliamento dei servizi di informazione WaterSENSE con l’uso di funzionalità avanzate, come gli algoritmi di elaborazione dei megadati.

Obiettivo

Shortages of freshwater will be one of the most pressing problems in feeding the world this century. To optimize use of available water it is important to distribute it wisely over the various competing interests, in particular agriculture, which is responsible for 70% of all freshwater use. Irrigation is currently often unsustainable, while groundwater reserves are becoming depleted and many places in the world are suffering water shortages. Action is therefore required now to use space and in-situ monitoring systems, to create a better sense of water availability and optimise use across the planet. WaterSENSE will provide water-availability and mapping services for any place in the world at different time and space resolutions, based on integrated Copernicus data, hydrological models and local data. The results of these services will be open access so as to further develop value-adding services. WaterSENSE itself will deliver the essential value-added service of monitoring compliance of local water use against water rights and regulations (water auditing). The first application will be in the multi-climate Murray-Darling Basin in Australia, followed by validation in South Africa and the Netherlands. Consortium partners already provide water-availability and water-auditing services in the latter two countries. Novel research in the project will develop scalable information services, based on advanced big-data processing algorithms, to determine variables such as evapotranspiration, irrigation water use, rainfall and soil moisture, as well as machine learning to allow automatic data processing and reduce uncertainty in the hydrological variables determined. DIAS services for data provision, as well as cloud hosting and processing of computational services, will be developed and implemented. Existing successful partnership models will be refined to ensure service providers in the water value chain achieve healthy business development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELEAF BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 596 900,00
Indirizzo
HESSELINK VAN SUCHTELENWEG 6
6703 CT Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 596 900,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0