Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Copernicus Evolution – Research for Transitional-water Observation

Descrizione del progetto

Ricerca sull’evoluzione di Copernicus per l’osservazione delle acque di transizione e i dati armonizzati

I servizi europei di Copernicus utilizzano i dati satellitari per osservare la qualità delle acque in termini di fitoplancton, sedimenti sospesi e materia organica disciolta colorata, negli oceani, nei mari epicontinentali e nei laghi. Il progetto CERTO, finanziato dall’UE, intraprenderà attività di ricerca e sviluppo per produrre dati armonizzati sulla qualità delle acque provenienti da ciascun servizio di Copernicus ed estendere il supporto alle grandi comunità che operano nelle acque di transizione come lagune, estuari e grandi fiumi. CERTO prevede di studiare metodi per classificare le acque sotto il profilo ottico, migliorare la rimozione del segnale atmosferico e lo sviluppo di indicatori rilevanti per le agenzie di monitoraggio, l’industria e gli attori politici.

Obiettivo

Water quality is a key worldwide issue relevant to food production, industry, nature and recreation. Recognising its importance, Copernicus has satellite data and services to provide water quality data and information to end-users in industry, policy, monitoring agencies and science. However, water quality data production is split across three services, Copernicus Marine, Climate Change, and Land, with different methods used, while transitional waters are not supported by any service.

CERTO will address these issues by undertaking R&D necessary to produce harmonised water quality data from each Copernicus service and extend support to the large communities operating in transitional waters. CERTO will focus on: methods to classify waters, using satellite observations, together with existing and new in situ data; improvements to remove the atmospheric signal, particularly problematic in near-coastal and transitional waters; and evaluating cross-cutting optical water quality Indicators, that may be used across coasts, transitional and inland waters (monitored through WFD and MSFD). The project will contribute to DANUBIUS the developing European research infrastructure in River-Sea Systems, GEO AquaWatch and Blue Planet, the Lagoons for Life initiative as well as supporting the United National Sustainable Development Goals.

The main output of the project will be a prototype that can be “plugged into” the existing services, or the Copernicus DIAS, and widely used open-source software (SNAP). CERTO will also produce the evidence needed by the “entrusted entities” that run Copernicus services as to the improvements, potential to increase the user community, possible downstream services and wider impact of the prototype.

CERTO will achieve it objectives by bringing uniquely together the leaders of the water quality data elements in the three Copernicus Services, 5 SMEs Climate-KIC, 4 research intensive institutes/and leaders of end-user relevant communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PLYMOUTH MARINE LABORATORY LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 644 997,50
Indirizzo
PROSPECT PLACE WEST HOE
PL1 3DH Plymouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South West (England) Devon Plymouth
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 644 997,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0