Descrizione del progetto
Propulsione elettrica per andare nello spazio
La propulsione elettrica (PE) è considerata da tutti gli operatori spaziali una tecnologia rivoluzionaria per la nuova generazione di satelliti commerciali e scientifici. In Europa tutti gli interlocutori, tra cui l’Agenzia spaziale europea (ESA), stanno lavorando per sviluppare e incrementare la competitività della tecnologia PE europea per vari tipi di mercati. Il progetto AETHER, finanziato dall’UE, promuoverà l’ambiziosa progettazione PE a un livello più rappresentativo. Sottoporrà a test una produzione di propulsione netta sufficiente e affidabile per le applicazioni interessate. L’obiettivo finale del progetto è promuovere la gamma PE europea con il primo motore PE ad aspirazione d’aria al mondo.
Obiettivo
The limiting factor for the duration of space endeavours is often related to the total mass of propellant available on board. If a new propulsion device was capable of using the upper layers of the atmosphere as propellant, this would enable a vast spectrum of new planetary mission scenarios.
In recent years SITAEL has produced the world’s first example of such a device, the “RAM-EP” engine. This innovative electric propulsion (EP) thruster was successfully tested in an environment representative of VLEO, achieving TRL4.
The AETHER project will advance the thruster design towards a more flight representative stage, experimentally demonstrating sufficient and reliable net thrust production for the target applications. This will be achieved through the design optimization of the various thruster components, careful selection of materials and proper diagnostics tools, together with system-level design considerations.
Successful completion of the AETHER project will advance the electric propulsion portfolio of Europe with the world-first EP air-breathing engine, potentially shifting the paradigm of VLEO, LEO and planetary missions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70042 Mola Di Bari
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.