Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HelIcon PlasmA Thruster for In-space Applications

Descrizione del progetto

Propulsore dall’innovativa tecnologia offre migliori prestazioni di propulsione per le missioni spaziali

Il propulsore helicon al plasma (HPT) è una tecnologia di propulsione al plasma alimentata a radiofrequenza che può funzionare bene e nel contempo eliminare molte problematiche che hanno fino a oggi toccato i sistemi a propulsione elettrica (EPS). Il progetto HIPATIA, finanziato dall’UE, mira a fornire una soluzione efficiente in termini di costi per le grandi costellazioni di piccoli satelliti. Intende verificare la funzione e le prestazioni di un EPS basato sulla tecnologia HTP per le sue applicazioni connesse alle costellazioni satellitari non geostazionarie e ad altri piccoli velivoli spaziali. Per migliorare le prestazioni dell’HPT, il progetto intende integrare il sistema e confrontarlo con le esigenze del mercato.

Obiettivo

The goal of HIPATIA (HelIcon PlasmA Thruster for In-Space Applications) is to verify the function and performances of an Electric Propulsion System based on the Helicon Plasma Thruster (HPT) technology, for its application in non-geostationary satellites constellations and other small spacecrafts.

The Helicon Plasma Thruster (HPT), a technology under development by SENER and UC3M, is a radiofrequency powered plasma propulsion technology that can offer a good level of performance while eliminating many of the design and manufacturability issues - electrodes, high voltage electronics, and complex fabrication - which have afflicted EP systems to date. Given the relatively simple and robust design of the HPT technology (no grids neither cathodes), the HIPATIA Project has the potential for providing a cost-effective solution for large constellation of small satellites (<500 kg, <750W of power for EP).

The impacts associated to have a disruptive thruster in high TRLs would not be achieved unless the complete EP System has proven its integration and operation consistency. HIPATIA will advance the development status of the HPT up to TRL6-7, but it will also face the integration challenges of a complete EP System, constituted by the HPT Thruster Unit, the Radiofrequency and power Unit that feeds it with power and the Propellant Flow Control Unit that controls the pressure and mass flow. The System will be integrated and verified against the requirements derived from the market needs. Development activities will be complemented with research and experimental task, in order to propose design actions to improve the HPT performances.

The Consortium, constituted by SENER, UC3M, ADS, CNRS and AST, brings to HIPATIA a solid background in the development, integration and test of Electric Propulsion Systems to succesfully achieve the defined Project goal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENER AEROESPACIAL SOCIEDAD ANONIMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 719 111,25
Indirizzo
AVDA ZUGAZARTE 56
48930 Las Arenas
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 719 111,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0