Descrizione del progetto
Impatto delle TIC sulla generazione digitale
Le trasformazioni tecnologiche avanzate hanno impatti profondi sulla vita quotidiana di bambini e ragazzi. Oggi, i giovani di età inferiore ai 18 anni vengono identificati come generazione digitale. Tuttavia, si ritiene che la rivoluzione digitale non sia recepita positivamente da tutti i bambini e i ragazzi. Il progetto DigiGen, finanziato dall’UE, utilizzerà metodologie partecipative per comprendere perché e come alcuni bambini e ragazzi traggano vantaggio dalle TIC, mentre altri ne sono negativamente influenzati. Le metodologie utilizzate dal progetto consistono nel trasferire il centro d’attenzione da un approccio di «ricerca su» a quello di «ricerca con», che rende bambini e ragazzi co-autori e co-ricercatori.
Obiettivo
DigiGen aims to develop significant knowledge about how children and young people use and are affected by technological transformations in their everyday lives. The project is organised into eight distinct work packages. It will make use of participatory methodologies that moves the focus from “research on” children and young people to a focus of “research with” children and young people as co-researchers, co-creators and co-designers. The goal of DigiGen is to understand why and how some children and young people benefit from ICT use while others seem to be impacted negatively. It takes as its focus children and young people (from 0-18 years of age), a group growing up today that is described as the digital generation (DigiGen). Through sustained engagement with the digital generation, the project will include the use of innovative quantitative and qualitative methods and in-depth case studies. The cross-disciplinary team of researchers will enhance cooperation between home, schools and the wider community to ensure safe and productive ways of using ICTs. In understanding the impact of technological transformations as they affect the digital generation, we identify a set of systems that are important in young people’s lives. These systems include a focus on family (the home), leisure, education and the wider community (civic participation). The outcome of the project will contribute to the development of explanatory models that will inform relevant stakeholders and practitioners on the long-term effects of ICT on child development and on practices that maximise risks, minimise risks and maximise benefits.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0167 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.