Descrizione del progetto
Costruire repliche informatiche di sistemi urbani
Che aspetto ha una città perfetta? Gli urbanisti sono in grado di testare le loro idee utilizzando un’interfaccia 3D per creare gemelli digitali. Questi modelli informatici possono aiutare gli amministratori urbani a gestire risorse, rafforzare lo sviluppo economico, ridurre l’impronta ecologica e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il progetto DUET, finanziato dall’UE, sta sfruttando le capacità avanzate del cloud e del calcolo ad alte prestazioni per superare il tradizionale ciclo decisionale utilizzando vaste fonti di dati aperti. L’impiego dei gemelli digitali permetterà agli amministratori urbani di reagire più facilmente e rapidamente agli eventi in tempo reale, e di garantire che le scelte politiche sul lungo termine siano più efficaci e attendibili. Messo alla prova in diverse città europee, il progetto creerà un servizio di dati predisposti per le politiche, a disposizione di tutte le città.
Obiettivo
DUET is an Innovation project designed to leverage the advanced capabilities of cloud and high-performance computing (HPC) to evolve the traditional public policy making cycle using large open data sources. The aim is to help public sector decision-making become more democratic and effective, both in the short and long term, through the development and use of Digital Twins for policy impact exploration and experimentation in entire cities and regions. These digital replicas of a cities system will
(a) enhance day-to-day city management by helping city managers react quickly to real-time events through rapid experimentation of different decision impacts, and
(b) ensure longer term policy decisions are more effective and trusted by enabling city managers from different units, to explore and discuss with citizens and businesses city issues in a visual, easy-to-digest way via a common view.
Thanks to the 3D interface public administrations will, for the first time, more easily harness the collective intelligence of ALL policy stakeholders to tackle complex, systemic policy problems that require innovative thinking from multi-sectors to develop transformative solutions.
Developed and tested in cities and Regions at different points in their digital transformation journeys – Flanders Region, Belgium, the City of Athens, Greece and City of Pilsen, Czech Republic – DUET will create the concept of Policy-Ready-Data-as-a-Service and ensure all cities across Europe will be able to create their own their own Digital Twins that address ethical considerations around data use whilst also complying with Europe’s stringent privacy and security regulations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.