Descrizione del progetto
Approcci efficaci per prevenire l’estremismo violento
Le politiche antiterrorismo nell’UE non sono riuscite a prevenire l’estremismo violento e le sue conseguenze distruttive. Il progetto PREVEX, finanziato dall’UE, propone approcci più accurati ed efficaci per la prevenzione dell’estremismo violento. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto condurrà casi di studio approfonditi sul verificarsi e sull’assenza di estremismo violento in Nord Africa, Medio Oriente e Balcani. Verrà quindi condotto un confronto regionale dei risultati al fine di ottenere una migliore comprensione dei diversi fattori alla base dell’estremismo violento. I risultati del progetto aiuteranno a definire politiche di prevenzione più efficaci rafforzando la resilienza della società.
Obiettivo
Despite the EU having revised its counter-terrorism policies several times since 2001, the destructive impact of violent extremism continues to take its toll, generating negative shocks across international borders. The overarching objective of PREVEX is, therefore, to put forward more fine-tuned and effective approaches to preventing violent extremism. Focusing on the broader MENA region and the Balkans, context-sensitive, in-depth case studies of the occurrence and non-occurrence of violent extremism will be carried out and then brought together in a regional comparison. In doing so, PREVEX will seek to improve the understanding of how different drivers of violent extremism operate. Particular emphasis will be placed on how to strengthen resilience through investigating the non-occurrence of violent extremism in ‘enabling environments’. PREVEX employs a bottom-up approach to local–global dynamics combined with an institutionalist analysis of the responses of the EU, member states and Third Countries. The project consists of a carefully assembled team of area and subject experts, representing both EU member states and the regions analysed. PREVEX utilises an inter-disciplinary approach informed by mixed-methods. The project is therefore ideally positioned to ensure mutual learning between and within the EU, the Balkans and the broader MENA region. Hence, PREVEX will contribute to more effective policies that prevents violent extremism through strengthening societal resilience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.3. - Europe's role as a global actor, notably regarding human rights and global justice
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.3. - Research on Europe's role in the world, on the mutual influence and ties between the world regions, and a view from outside on European cultures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0176 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.