Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEMEX: MEMories and EXperiences for inclusive digital storytelling

Descrizione del progetto

Gli smartphone possono contribuire alla creazione di coesione sociale

Il futuro del nostro patrimonio culturale viene aumentato grazie a strumenti narrativi digitali inclusivi. Le memorie saranno interconnesse con luoghi fisici, posizioni e oggetti per promuovere la coesione sociale. Ed è proprio questo l’obiettivo del progetto MEMEX finanziato dall’UE, che realizzerà esperienze di realtà aumentata assistita sotto forma di storie che si riallacciano alle memorie delle comunità partecipanti. Il progetto svilupperà delle tecniche per collegare in modo (semi-) automatico le immagini al posizionamento e per connetterle a un nuovo grafico di conoscenza open source che favorirà la narrazione assistita. MEMEX si concentrerà sulle donne migranti di Barcellona e metterà sotto i riflettori i residenti del XIX distretto di Parigi (che ospita una delle maggiori comunità di immigrati della città) e i migranti portoghesi di seconda e terza generazione a Lisbona.

Obiettivo

MEMEX promotes social cohesion through collaborative, heritage-related storytelling tools that provide access to tangible and intangible Cultural Heritage (CH) for communities at risk of exclusion. The project implements new actions for social science to: understand the NEEDS of such communities and co-design interfaces to suit their needs; DEVELOP the audience through participation strategies; while increasing the INCLUSION of communities. The fruition of this will be achieved through ground breaking ICT tools that provide a new paradigm for interaction with CH for all end user. MEMEX will create new assisted Augmented Reality (AR) experiences in the form of stories that intertwine the memories (expressed as videos, images or text) of the participating communities with the physical places / objects that surround them. To reach these objectives, MEMEX develop techniques to (semi-)automatically link images to their LOCATION and connect to a new opensource Knowledge Graph (KG). The KG will facilitate assisted storytelling by means of clustering that links consistently user data and CH assets in the KG. Finally, stories will be visualised onto smartphones by AR on top of the real world allowing to TELL an engaging narrative. MEMEX will be deployed and demonstrated on three pilots with unique communities. First, Barcelona’s Migrant Women, which raises the gender question around their inclusion in CH, giving them a voice to valorise their memories. Secondly, MEMEX will give access to the inhabitants of Paris’s XIX district, one of the largest immigrant settlements of Paris, to digital heritage repositories of over 1 million items to develop co-authored new history and memories connected to the artistic history of the district. Finally, first, second and third generation Portuguese migrants living in Lisbon will provide insights on how technology tools can enrich the lives of the participants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 847 878,09
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 131 911,84

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0