Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMproving Sustainable Development Policies and PrActices to assess, diversify and foster Cultural TOURism in European regions and areas

Descrizione del progetto

Turismo culturale come fattore di europeizzazione

Il turismo culturale (CT, Cultural tourism) viene considerato un fattore di crescita economica e un ponte tra culture diverse nello sviluppo delle regioni europee. Tuttavia, gli impatti dei diversi tipi di CT non sono ancora stati stimati. Resta un’altra questione sulle idonee strategie transfrontaliere utilizzate per raggiungere lo sviluppo sostenibile. Il progetto IMPACTOUR, finanziato dall’UE, connetterà parti coinvolte e ricercatori nell’ambito del CT promuovendo nuovi approcci e metodi che supporteranno il CT europeo, rafforzando il senso di appartenenza e le culture minoritarie di valore e promuovendo al contempo l’europeizzazione. Il progetto approfondirà una metodologia avanzata e adattabile per valutare l’impatto del CT sulla crescita economica regionale dell’UE. Combinerà algoritmi di analisi dei dati con approcci di apprendimento automatico e IA per il miglioramento delle politiche e delle azioni nel CT.

Obiettivo

The main ambition of IMPACTOUR project is to create an innovative and easy-to-use methodology and tool to measure and assess the impact of Cultural Tourism (CT) on European economic and social development and to improve Europe’s policies and practices on CT, strengthening its role as a sustainable driving force in the growth and economic development of European regions. CT has been recognized as one of the drivers of growth, jobs and economic development, as well intercultural understanding and social development in Europe regions and urban areas.However there is still a knowledge gap on methods to measure different types of CT impacts and to assess multilevel and cross-border strategies, policies and practices contribution to sustainable development.IMPACTOUR proposes to bring together CT-related stakeholders and researchers to achieve new approaches taking advantage of the large amounts of information that confront policy-makers. By identifying and comparing quantitative/qualitative pan-European information on CT forms and promotion, and by providing quantifiable evidence of CT strategies and their effect on European regions’ development and Europeanisation, IMPACTOUR will deliver an innovative methodology and tool (combining data analytics algorithms with artificial intelligence and machine learning strategies) providing CT stakeholders with strategic guidance so that policies and practices on CT can be improved. IMPACTOUR will encompass a sustainable ecosystem by engaging Cultural Tourism stakeholders and following a participatory approach. IMPACTOUR tools and methods will lead to reinforcing the commitment with Europe CT, increasing citizens sense of belonging, valorisation of minority cultures, strengthening of identities and Europeanisation. IMPACTOUR Methodology will be completed and tested with data coming from 15 Data Information Pilots and the IMPACTOUR tool will be validated in 5 Validation Pilots, with distinct characteristics spread around Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNINOVA-INSTITUTO DE DESENVOLVIMENTO DE NOVAS TECNOLOGIAS-ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 125,00
Indirizzo
CAMPUS DA CAPARICA QUINTA DA TORRE
2829-516 Caparica
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 505 125,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0