Descrizione del progetto
Rendere le città inclusive e sostenibili
Un consorzio di 12 partner provenienti da tutta l’UE sta affrontando una delle questioni sociali più urgenti di oggi: inclusione e sostenibilità. Tenendo conto delle nuove forme di cosiddette abitazioni mobili, il progetto SMARTDEST, finanziato dall’UE, prenderà in considerazione gli effetti delle mobilità turistiche sull’inclusione e la coesione urbane. Il suo obiettivo è quello di contribuire a programmi di politica urbana che prendano sul serio il turismo e i suoi effetti sociali. In particolare, il progetto analizzerà le mobilità turistiche e le abitazioni mobili come campi di forza trasformativi per i luoghi. Scaverà anche problematiche di esclusione sociale e pratiche di coping attraverso l’impegno con le comunità interessate nelle città caso di studio. Un altro compito è lo sviluppo di CityLab come sedi per la progettazione di soluzioni basate sulle persone e sul territorio.
Obiettivo
The SMARTDEST project tackles the societal challenge of social inclusion and sustainability in European cities by developing innovative solutions in the face of the conflicts and externalities that are emerging as a result of new forms of ‘mobile dwelling’. These encompass the rising cost of living, housing shortages, congestion of public services, the dislocation and marginalisation of low-income workers, and the transformation of place identities; all factors that point at avenues of exclusion of the most vulnerable sectors of resident communities. Faced with this, SMARTDEST’s overarching aim is to contribute towards urban policy agendas which take tourism and its social effects seriously. Its ambition is to fill a knowledge gap about the effects of tourism mobilities on urban inclusion and cohesion, and about the contextual, political and technological factors that determine fundamental variations in such effects; and to explore, design and test the validity of potential innovative pathways to mitigate social exclusion. The project thus includes 4 research packages that respectively (1) analyse tourism mobilities and mobile dwelling as transformative force-fields for places; (2) excavate social exclusion issues and coping practices through the engagement with affected communities in case study cities; (3) develop CityLabs as sites for the design of people-based and place-based solutions (both in the digital and non-digital realm) which demonstrate value for the broad ‘destination ecosystem’ of case study cities, and scale up as innovative systems of governance; (4) transfer the insights gained by the project at local level and extend their impacts through a dialogue with policy entities, concern communities, innovators and scientists throughout the EU policy space. The project is implemented by a consortium of 12 partners from 7 EU countries and 1 associated country, covering a broad range of academic skills; and engages with 8 case study cities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.4. - The promotion of sustainable and inclusive environments through innovative spatial and urban planning and design
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.