Descrizione del progetto
Supporto per i cittadini europei più vulnerabili
Sono necessarie azioni mirate per proteggere meglio i diritti dei cittadini più vulnerabili in Europa, tra cui poveri, anziani e bambini. L’innovazione nel fornire servizi sociali è essenziale per realizzare dei miglioramenti sostenibili per gli utenti in una serie di servizi sociali. Questo progetto finanziato dall’UE propone il Fondo europeo per i catalizzatori sociali (ESCF, European Social Catalyst Fund) come fattore di impulso centrale nel fornire iniziative socialmente innovative con possibilità di ampliamento, con l'obiettivo di produrre un impatto reale a livello nazionale e internazionale. L’ESCF è concepito per riunire risorse pubbliche e private in una serie di collaborazioni che si concentrano sul ruolo svolto da filantropia e finanza a impatto sociale nella collaborazione con i governi, così da garantire che i fondi pubblici siano stanziati nell’interesse dei cittadini europei.
Obiettivo
As societies evolve and the challenges they face take on old and new form and expression, it is vital that governments and their partners find ways to best serve their citizens. As governments’ management of and impact on the most vulnerable in society is increasingly in the spotlight, innovation in social services delivery is critically needed. This brings into sharp focus why and how a European Social Catalyst Fund (ESCF) can be a key stimulus factor in the delivery of socially innovative initiatives that have the capacity to scale to make a real impact at national and international levels. This proposal intends to establish the ESCF and is based on practical social innovation experience garnered by the Consortium, working with philanthropy and government to bring about sustainable improvements for service users, across a range of social services. The ESCF is designed to bring together public and private resources in a range of collaborations that focuses on the role that philanthropy and social impact finance can play in working with governments to help re-focus public spending in a more cost-effective direction in the interest of EU citizens. Innovations in social services will be identified and supported through the ESCF to develop robust implementation plans to enable scaling. The implementation plans funded from the call will be transferrable across EU countries, subject to tailoring aspects to fit local cultural and operational environments. The Consortium has demonstrated experience of embracing the catalytic role that private finance can play in creating innovations and offers a highly viable route to achieving scale by the public sector. Learnings from this process will be utilised to design a further phase of the ESCF which will focus on supporting the implementation of scaling of innovations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 YH27 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.