Descrizione del progetto
La fiducia del pubblico nell’opinione degli esperti è messa alla prova
La fiducia è il collante che lega le nostre interazioni sociali. Filosofi, scienziati sociali e naturali, esperti di politica, etici, psicologi, specialisti di media e organizzazioni della società civile si riuniranno per indagare sulla natura e sulle condizioni della fiducia pubblica. Il progetto PEriTiA, finanziato dall’UE, rivedrà il ruolo della scienza nel processo decisionale politico e le condizioni alle quali le persone dovrebbero fidarsi e fare affidamento sull’opinione degli esperti che modella l’opinione pubblica. L’ipotesi chiave esplorata concettualmente e verificata empiricamente è che i fattori affettivi e normativi svolgono un ruolo fondamentale nelle decisioni di fiducia, anche nei casi in cui i giudizi di affidabilità possono sembrare fondati su considerazioni epistemiche, quali reputazione professionale, affidabilità e obiettività. Il progetto utilizzerà i cambiamenti climatici e la climatologia come caso di prova.
Obiettivo
Many policy decisions in contemporary knowledge-based forms of governance are driven by advice, evidence and data provided by experts from diverse arenas. In democratic societies, trust in the provenance and justification of policy measures are essential for their implementation. The rise of populist politics with its anti-elitist mantra has brought the trustworthiness of experts and their areas of expertise into question. PEriTiA brings together philosophers, social and natural scientists, policy experts, ethicists, psychologists, media specialists and civil society organisations to conduct a comprehensive multi-disciplinary investigation of trust in and the trustworthiness of policy related expert opinion. The investigation is carried out in three - theoretical, empirical and ameliorative – phases with the goal of illuminating a topic that has been the subject of much political commentary and media debate in recent years. The key hypothesis explored conceptually and tested empirically is that affective and normative factors play a central role in decisions to trust, even in cases where judgements of trustworthiness may seem to be grounded in epistemic considerations, such as professional reputation, reliability and objectivity. The most ambitious feature of the current project is the application of its theoretical and empirical findings to active attempts at establishing trust, where warranted, between the general public and actors with a central role in the decision-making processes of governance. Our ultimate aim is to provide tools and discover indicators which can be used in measuring and establishing the trustworthiness of the agents involved in social and political decision making. The use of climate change and climate science as a test case in exploring the social, ethical and psychological indicators of trustworthiness is expected to help to construct trust-enhancing narratives regarding the role of science in governance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.