Descrizione del progetto
Valutare il valore sociale e le ripercussioni delle politiche culturali
È difficile misurare l’impatto di politiche e pratiche culturali. Ma il progetto MESOC, finanziato dall’UE, adatta e sviluppa ulteriormente un metodo per la valutazione d’impatto «basata sulla transizione». Il metodo si propone di realizzare un modello strutturale della Dimensione sociale della cultura, secondo la definizione di uno degli obiettivi strategici dell’agenda europea. L’obiettivo è quello di dare forma e guidare la raccolta di letteratura accademica e istituzionale, facendo avanzare nel contempo una serie di fonti di dati statistici che possono integrare le misurazioni esistenti del valore sociale e delle ripercussioni culturali, aggiungendo i relativi effetti su benessere e salute individuali, coinvolgimento e partecipazione dei cittadini, identità urbana e coesione sociale.
Obiettivo
MESOC adapts and further develops a method for “transition based” impact assessment derived from a previous Unesco Chair publication, building a structural model of the Societal Dimension of Culture, as defined by one of the strategic objectives of the European Agenda. The model will be used in the project:
- To define the perimeter of investigation of the societal value and impacts of cultural policies and practices, thus framing and guiding the collection of academic and institutional literature and the definition of a set of case studies relevant to the three crossover themes of a) Health and Wellbeing, 2) Urban and Territorial Renovation and 3) People’s Engagement and Participation;
- As a theoretical lens to propose and validate, using the Delphi method, in collaboration with a large representation of key institutional, academic and professional actors, a long list of impact transmission variables and indicators reflecting the underlying approach (“theory of change”) of the surveyed case studies;
- As an evaluative tool to assess the societal value and impacts of cultural policies and practices related to the three crossover themes, both diachronically and synchronically, within 10 European City pilots;
- To propose a (tentative) set of statistical data sources (possibly including new ones that are practically and economically feasible) which could complement existing measures of the societal value and impacts of culture by adding its effects on personal well-being and health, citizens involvement and participation, urban identity and social cohesion.
The ultimate, expected output of the project is a Free and Open Access, online service (named the MESOC Toolkit) that could be used by both researchers and practitioners (the latter including both policy makers and cultural operators from all over the EU) to measure the societal value and impacts of cultural policies and practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.2. - Research into European countries' and regions' history, literature, art, philosophy and religions and how these have informed contemporary European diversity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.