Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling immigrants to easily know and exercise their rights

Descrizione del progetto

Miglioramento dei servizi pubblici per un’efficace integrazione dei migranti

Gli sforzi finalizzati all’integrazione dei migranti a livello locale dipendono dalla necessità di fornire loro servizi pubblici di buona qualità. L’accesso agevole ai servizi pubblici, senza eccessiva burocrazia, aiuta i migranti a sentirsi e agire in modo più autonomo e favorisce la riuscita della loro integrazione. Il progetto EASYRIGHTS, finanziato dall’UE, intende supportare la creazione collaborativa di un sistema da parte di operatori locali differenti che incrementi la quantità e la qualità dei servizi pubblici offerti agli immigrati. Il progetto utilizzerà una piattaforma che prevede il coinvolgimento di parti interessate a livello locale per raccogliere servizi online e offline in quattro città pilota. Inoltre, aiuterà gli immigrati a ottenere conoscenze ed elementi di comprensione per accedere meglio e più agevolmente ai servizi pubblici.

Obiettivo

The overarching objective of EASYRIGHTS is to develop a co-creation eco-system in which different actors belonging to the local governance system can cooperate in increasing the quantity and quality of public (welfare) services available to immigrants. The specific aims are to improve the current personalisation and contextualisation levels, empower the prospective beneficiaries of existing services in getting better access and fruition opportunities, and to engage Quadruple Helix stakeholders in joint, purposeful co-creation efforts, facilitated by the use of hackathons. An easyRights platform - with the twin meaning of “aggregation of local stakeholders” and “collection of online and offline services” - will be developed and deployed in four pilot locations (Birmingham, Larissa, Palermo and Malaga). In so doing, easyRights can support immigrants in their search for responses to different needs, making them more autonomous - at least to some extent - from discretionary street level bureaucracies, saving time for both migrants and for social service staff and cutting costs for the public administration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 356 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 356 000,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0