Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connect and align ELIXIR Nodes to deliver sustainable FAIR life-science data management services

Descrizione del progetto

Costruire servizi di gestione dei dati per scienze della vita sostenibili

ELIXIR è un’infrastruttura che consente alle organizzazioni di scienze della vita in tutta Europa di archiviare e condividere i propri dati di ricerca. Nella sua fase iniziale, ELIXIR si è concentrato sul coordinamento e sulla fornitura di servizi di bioinformatica da nodi nazionali. Il progetto ELIXIR-CONVERGE, finanziato dall’UE, mira ora a sviluppare ulteriormente queste basi fornendo supporto locale per la gestione dei dati in tutta Europa. Ciò si baserà sullo sviluppo di una serie di strumenti che aiuta i ricercatori a condurre una gestione del ciclo di vita dei dati conformemente alle norme internazionali. La serie di strumenti di gestione dei dati sarà sviluppata e testata mediante progetti di ricerca provenienti da una varietà di ambiti delle scienze della vita per garantire che sia appropriata all’uso da parte di una gamma di esperti in scienze della vita quanto più vasta possibile. Questi ambiti comprendono la fitologia, l’epitrascrittomica, la metagenomica marina, la genomica umana, la tossicologia e la simulazione biomolecolare.

Obiettivo

The diversity, complexity and volume, as well as privacy and regulatory considerations, necessitate a collaborative and federated approach to life-science data. For scientists to find and share data across Europe and world-wide, ELIXIR needs to continuously develop and connect its services. The international ecosystem provided by ELIXIR – with 220 institutes in 23 Nodes, connecting hundreds of bioinformatics services – is globally unique and a competitive advantage for European research. Through our national Nodes ELIXIR has the geographical spread, service portfolio and expertise to fulfil our ambition that every European project uses FAIR data based on common standards, tools and services.
The initial operational phase of ELIXIR, supported by the H2020 ELIXIR-EXCELERATE project, focussed on the coordination and delivery of bioinformatics services from national Nodes. This lay the foundation for a coordinated European infrastructure. ELIXIR-CONVERGE will build on these achievements to deliver another critical component: the provisioning, across Europe, of distributed local support for data management based on a toolkit for researchers that enables lifecycle management for their research data according to international standards.
ELIXIR-CONVERGE will develop the national operations of such a distributed research infrastructure to drive good data management, reproducibility and reuse in a heterogeneous funding landscape. Over 36 months and with partners from our 23 Nodes, ELIXIR-CONVERGE takes the next step to realise a European data federation where interconnected national operations, strategically managed via national research infrastructure roadmaps, allow users to extract knowledge from life science’s large, diverse and distributed datasets. By connecting ELIXIR Nodes to provide FAIR data management as a service, ELIXIR-CONVERGE will build national capacity and create a blueprint for operating sustainable Nodes in distributed research infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 086 332,68
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 086 332,74

Partecipanti (58)

Il mio fascicolo 0 0