Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Activities for the High Energy Astrophysics Domain

Descrizione del progetto

Unire le forze per proseguire nello studio di eventi cosmici estremamente energetici

L’astrofisica ad alta energia è lo studio dei processi più energetici ed estremi nell’universo, processi che sono impossibili da replicare negli esperimenti qui sulla Terra. Questi processi sono associati a oggetti quali stelle esplosive e buchi neri supermassicci e la loro comprensione non solo ci aiuta a rispondere a domande fondamentali sull’origine e l’evoluzione del nostro cosmo, ma favorisce anche sviluppi tecnologici in altre aree. Inoltre, ci prepara a ottimizzare le spedizioni di esplorazione dello spazio per ottenere il massimo impatto. Il lavoro di squadra è necessario per il successo e il progetto AHEAD2020, finanziato dall’UE, sta lavorando in questo senso per raggiungere l’obiettivo. Un obiettivo fondamentale è l’integrazione degli sforzi nazionali, migliorando al contempo l’attenzione sull’astronomia multimessaggera sfruttando il lavoro di squadra di messaggeri extrasolari per chiarire i fenomeni cosmici ad alta energia oltre la nostra portata.

Obiettivo

AHEAD2020 builds on our previous program, funded in H2020 as starting community, that allowed us to qualify now as advanced community. Our overall objective remains to advance further the integration of national efforts in high-energy astrophysics keeping the community at the cutting edge of science and technology and ensuring that observatories are at the state of the art. At the same time, AHEAD2020 aims at widening its horizons to further integrate activities with the newly born multimessenger astronomy, boosted very recently by the discovery of gravitational waves and cosmic neutrinos and of their first high energy counterparts. This will be achieved by a new large community of high energy astronomers, gravitational wave and astroparticle scientists. Along the road paved until recently, we will keep strengthening the theorethical efforts, also building up on the results of the observations of multimessenger sources; and continue opening the best infrastructures for data analysis of high-energy space and ground observatories. Furthermore we will integrate key infrastructures for on-ground test and calibration of space-based instrumentation and promote their coordinated use. Technological developments will focus on the improvement of selected detector, optics devices and advanced analysis tools for the benefit of future space missions and ground-based multimessenger facilities, with more emphasis on the observation of the new transient Universe. AHEAD2020 will support the community via grants for collaborative studies, dissemination of results, and promotion of workshops and a strong public outreach package will ensure that the domain is well publicised at both national and international level. AHEAD will also contribute to the benefit of society and to the growth of the European technology market, with specific studies of devices for cultural heritage, material composition and environmental monitoring, as well as the creation of a new generation of researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 538 230,89
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 538 230,89

Partecipanti (41)

Il mio fascicolo 0 0