Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Robotic Inspection and Maintenance on Ship Hulls and Storage Tanks

Descrizione del progetto

I robot conducono ispezioni agli scafi delle navi

La pulizia sottomarina degli scafi è una parte importante della manutenzione della nave, che include tutte le tecniche utilizzate per mantenere in buone condizioni la parte della barca sotto la linea di galleggiamento. Il progetto BugWright2, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà una soluzione robotica autonoma e adattabile al servizio degli scafi esterni delle navi. Esso combinerà le capacità di indagine di veicoli microaerei (MAV) e piccoli veicoli sottomarini autonomi (Autonomous Underwater Vehicles, AUV) con cingolati a ruote magnetiche che operano direttamente sulla superficie della struttura. Il progetto agevolerà un’ispezione visiva e acustica multi-robot, individuando zone di corrosione o pulendo le superfici se necessario. Inoltre, la tecnologia in fase di sviluppo può essere anche adattata a serbatoi di stoccaggio o ad altre strutture assemblate a partire da piastre metalliche.

Obiettivo

The objective of BUGWRIGHT2 will be to bridge the gap between the current and desired capabilities of ship inspection and service robots by developing and demonstrating an adaptable autonomous robotic solution for servicing ship outer hulls. By combining the survey capabilities of autonomous Micro Air Vehicles (MAV) and small Autonomous Underwater Vehicles (AUV), with teams of magnetic-wheeled crawlers operating directly on the surface of the structure, the project inspection and cleaning system will be able to seamlessly merge the acquisition of a global overview of the structure with performing a detailed multi-robot visual and acoustic inspection of the structure, detecting corrosion patches or cleaning the surface as necessary – all of this with minimal user intervention. The detailed information provided will be integrated into a real-time visualization and decision-support user-interface taking advantage of virtual reality technologies. Although ships are the targetted application, BUGWRIGHT2 technology may be easily adapted to different structures assembled out of metal plates, and in particular to storage tanks, our secondary application domain.

The project consists of a large consortium bringing together not only the technological knowledge from academia but the complete value chain of the inspection robotic market: two SMEs, one class society to evaluate the use of these technologies in the certification processes, a marine service provider and two harbors to provide access to ships, one shipyard to deploy the system within a maintenance framework and two shipowners. In addition, specialists in maritime laws and workplace psychologists will ensure that the digitalization of this market sector is designed around user acceptance. Finally, a specialist in innovation will lead the dissemination and exploitation activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 765 296,25
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 882 926,25

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0