Descrizione del progetto
Una squadra di pulizia subacquea ad alta tecnologia
Lo smaltimento e l’accumulo di rifiuti nell’ambiente marino è una delle minacce che cresce più rapidamente negli oceani del mondo. La plastica è il tipo di rifiuti più comune che si trova sul fondo del mare, ma l’elenco è lungo e comprende vetro, metallo, legno e indumenti. Il progetto SeaClear, finanziato dall’UE, sta sviluppando robot autonomi per la raccolta di rifiuti subacquei utilizzando nuovi sistemi di mappatura, classificazione e raccolta dei detriti. In particolare, il progetto costruirà una squadra mista di veicoli subacquei, di superficie e aerei senza equipaggio per trovare e raccogliere i rifiuti dal fondale marino. Il progetto prevede l’utilizzo di veicoli aerei per studiare la correlazione tra i rifiuti in superficie e quelli sott’acqua. I veicoli subacquei saranno dotati di un dispositivo combinato di aspirazione e pinza di presa per rifiuti piccoli e grandi.
Obiettivo
Today's oceans contain 26-66 million tons of waste, with approximately 94% located on the seafloor. So far, collection efforts have focused mostly on surface waste, with only a few local efforts to gather underwater waste, always using human divers. No solution exists that exploits autonomous robots for underwater litter collection; the SeaClear project will develop the first. We will create a mixed team of Unmanned Underwater, Surface, and Aerial Vehicles -- UUV, USV, UAV -- to find and collect litter from the seabed and from the water column, focusing on coastal areas since that is where waste inflow concentrates. The UAV and one or several inspection UUVs map the litter, aiming to establish correlations between surface and underwater litter. One or multiple collection UUVs then classify and collect litter, using a combined suction-gripper manipulator for both small and large waste. The UUVs are tethered to offload power and computation to the USV. Our objective is to operate the robots autonomously, without remote human intervention, and to that end we plan novel developments in debris mapping, classification, and robot control. When fully operational, the SeaClear system aims to detect and classify underwater litter with 80% success rate, and collect it with a 90% success rate; all this at 70% reduced cost compared to divers. We will demonstrate these features in two case studies: one in port cleaning (with end-user Hamburg Port Authority), and the other in a touristic area (Dubrovnik -- with end-user DUNEA). Besides the two end-users, the consortium includes an SME supplying proven hardware for our platform; an experienced marine system integrator; and four academic institutions with complementary expertise in underwater and aerial robotics, sensing, mapping, and control. The feasibility of SeaClear is completed by an exploitation and dissemination strategy that actively involves scientists, public and industry stakeholders, and Digital Innovation Hubs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.